Festival
Festival "Le Idi"
Attualità

"Le Idi": ad Andria il festival delle arti espressive e delle diverse abilità

Organizzato dalla Coop. Soc. "Questa Città", si avvale del patrocinio Comune e della Asl Bat

E' partito il conto alla rovescia per la terza edizione de "Le Idi", il festival delle arti espressive e delle diverse opportunità, in programma ad Andria dal 25 al 27 maggio prossimi, presso l'auditorium Mons. Di Donna. L'evento, promosso e organizzato dalla Cooperativa Sociale Questa Città, si avvale del patrocinio della Città di Andria e della Asl Bat.
Tre giorni dedicati al teatro, alla musica, alla danza e alla presentazione di elaborati artistici con al centro il tema della disabilità.

Il festival, infatti, è un momento di incontro tra persone e realtà sociali differenti, declinato principalmente nella forma dell'espressività artistica, che punta a offrire a tutti un'immagine e un'idea altre della "diversità", da intendere non più come sinonimo di preclusione sociale, quanto piuttosto come risorsa, come valore a cui dare spazio e promuovere.

Sul palcoscenico de "Le Idi", metafora della vita, tutti sono protagonisti in positivo di sé. Le potenzialità, le capacità e il talento naturale di ogni partecipante qui trovano giusto spazio e adeguata valorizzazione. L'ambizione è quella di vedere il festival diventare nel tempo un catalizzatore di attività e processi virtuosi, in grado di contribuire a migliorare la qualità della vita e favorire occasioni di scambio e conoscenze reciproche, utili a combattere e superare pregiudizi e forme più o meno gravi di isolamento sociale e ghettizzazione legati alla disabilità. E' all'interno di questo solco che la manifestazione ha mosso i suoi primi passi e continua a camminare, ponendo le basi per diventare sul territorio un punto di riferimento per tutti coloro i quali operano e vivono a stretto contatto col mondo della disabilità.

Oggi, a distanza di tre anni dalla sua nascita, l'interesse per "Le Idi" è notevolmente cresciuto. Rispetto alle scorse manifestazioni, infatti, si registra non solo l'aumento del numero dei partecipanti, più che raddoppiati rispetto ai centosettanta della passata edizione, ma anche l'apertura del festival agli spettacoli dei più piccoli, con la partecipazione degli alunni degli Istituti Comprensivi Verdi-Cafaro, Imbriani-Salvemini, Don Bosco-Manzoni e dell'8° Circolo Didattico Rosmini. Non va dimenticato, inoltre, che attraverso l'evento festival sono state portate a compimento sul territorio diverse iniziative di solidarietà come la raccolta fondi per l'acquisto di un parco giochi inclusivo, donato alla Città di Andria, con il sostegno di diverse aziende produttive locali, nel 2016, e di un defibrillatore donato all'associazione "Basta un attimo. Peppe 92", nel 2015. La manifestazione e il cartellone degli eventi saranno presentati nel corso di una conferenza stampa pubblica presso Palazzo di Città ad Andria, il prossimo 19 maggio alle ore 11.00.
Festival "Le Idi"Festival "Le Idi"Festival "Le Idi"Festival "Le Idi"Festival "Le Idi"
  • cooperativa sociale questa città
Altri contenuti a tema
Presentato il progetto Brain & Breakfast: riabilitazione lavorativa per i pazienti affetti da disturbi psichici Presentato il progetto Brain & Breakfast: riabilitazione lavorativa per i pazienti affetti da disturbi psichici Il progetto punta al consolidamento delle pratiche comunitarie in modo sinergico e innovativo e al rafforzamento della cittadinanza attiva
"Brain and Breakfast": al via il progetto di riabilitazione lavorativa dei pazienti affetti da disturbi psichici "Brain and Breakfast": al via il progetto di riabilitazione lavorativa dei pazienti affetti da disturbi psichici Insieme la Cooperativa sociale "Questa Città", scuola ed Asl Bt. Lunedì 17 giugno conferenza stampa ad Andria
Torna ad Andria il Carnevale di quartiere Torna ad Andria il Carnevale di quartiere Si rinnova l’esperienza del progetto Scuole Aperte Partecipate in rete promosso dal Movi Andria
"Abbiamo diritto alla Pace": Andria si mobilita per la Giornata Internazionale dei Diritti dell'lnfanzia e dell'Adolescenza "Abbiamo diritto alla Pace": Andria si mobilita per la Giornata Internazionale dei Diritti dell'lnfanzia e dell'Adolescenza Lunedì 20 novembre, con inizio alle ore 17 con due iniziative pubbliche
Festival “Oltre la penultima verità”: vince il corto "Madonne coraggiose", della Cooperativa Sociale “Questa Città” Festival “Oltre la penultima verità”: vince il corto "Madonne coraggiose", della Cooperativa Sociale “Questa Città” La regia è del giornalista ed autore Sebastiano Inchingolo
"Gesù in ferie…" della Cooperativa sociale “Questa Città” vince il Festival “Oltre la penultima verità” "Gesù in ferie…" della Cooperativa sociale “Questa Città” vince il Festival “Oltre la penultima verità” Sono stati 14 i corti, selezionati dal comitato organizzativo della rassegna organizzato dalla Asl Bt, tra le 46 opere giunte
Due i film di Michele Bia in concorso al Festival di cortometraggi “Oltre la penultima verità”  Due i film di Michele Bia in concorso al Festival di cortometraggi “Oltre la penultima verità”  Sono ben 14 i corti, selezionati dal comitato organizzativo della rassegna cinematografica dell'Asl Bt
“Autismo, Aba e Ben-essere”: ad Andria seminari di approfondimento e corso di formazione ECM “Autismo, Aba e Ben-essere”: ad Andria seminari di approfondimento e corso di formazione ECM Sottoscritto protocollo di collaborazione scientifica tra la cooperativa sociale "Questa Città" e la Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.