burrata
burrata
Attualità

Per il “Gambero Rosso”, la burrata I.G.P. dei “Fratelli Nuzzi” è la migliore d'Italia

I critici gastronomici attribuiscono il punteggio più alto, tanto da posizionarla al 1° posto

Nel mensile di luglio, della rinomata rivista del "Gambero Rosso" dedica, questa volta, dopo una generale riferita alla burrata (e di cui ci siamo occupati nei giorni scorsi), anche una pagina ad hoc alla burrata I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) di Andria, di cui è stato costituito apposito riconosciuto Consorzio di tutela. Secondo le valutazioni, elaborate dai critici gastronomici della nota rivista culinaria, a conquistare il podio a livello nazionale, è la burrata I.G.P. del caseificio "Fratelli Nuzzi" di Andria, a cui è stato attribuito il punteggio più alto. Al secondo posto, invece, si posiziona la burrata I.G.P. del Caseificio Olanda Riccardo, seguita dai Caseifici "Fratelli Simone" e infine da "Montrone", sancendo così una classifica, sia pure non esaustiva, tutta di caseifici che fanno parte del Consorzio della Burrata IGP di Andria, di cui ricordiamo fa anche parte quello dei F.lli "Sanguedolce".

Così commentano, i critici gastronomici, circa la gustosa burrata I.G.P. del caseificio "Fratelli Nuzzi": "confezionata con latte crudo comunitario, panna, sale, caglio e acido citrico, è la burrata che ha raggiunto il punteggio più alto. E' bella: grande, bianca e lucente, un sacchetto di morbida porcellana chiuso da un bel nodo a fazzoletto. E' succosa: l'involucro di pasta filata al taglio piange una nivea straciatella soffice e lattiginosa di materna e sensuale consistenza. E' profumata: emana un odore fine e gentile di latte fresco e vivace leggermente acidulo. E' gustosa: di ottimo equilibrio sapidità/dolcezza, persistente e grassa il giusto. E' semplice e immediata ma anche espressiva e di carattere, con gli aromi riconducibili alla materia prima (latte crudo e scaldato, burro, panna e yogurt freschi) accompagnati da leggeri accenti vegetali, floreali e fruttati".

Dunque, il caseificio "Fratelli Nuzzi", nato oltre mezzo secolo fa da Salvatore, Antonio e Vincenzo Nuzzi, ha ottenuto un importante riconoscimento, proprio grazie all'utilizzo di prodotti selezionati di alta qualità, adoperati sapientemente per la lavorazione di uno dei formaggi freschi più pregiati e stimati al mondo, la nostra burrata I.G.P., definita come la "Regina dei formaggi a pasta filante".
  • burrata di Andria
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
  • gambero rosso
Altri contenuti a tema
Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Sabato 27 settembre é stata segnata una tappa di primissimo piano per la città e per l’intera filiera lattiero-casearia
Ad Andria si celebra la Regina dei formaggi: arriva la prima “Festa della Burrata” Ad Andria si celebra la Regina dei formaggi: arriva la prima “Festa della Burrata” Sabato 27 settembre un evento a ingresso gratuito tra ulivi secolari, nella storica tenuta Zagaria del Conte Spagnoletti Zeuli
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria La Sindaca Bruno rafforza il legame tra le due città unite da cultura, identità UNESCO e valori condivisi
Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Sottoscritto questa mattina a Palazzo di Città. Aumenta la richiesta dell'eccellenza andriese nei mercati esteri
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Finalizzato alla tutela dei prodotti gastronomici locali e alla sensibilizzazione delle potenzialità del territorio
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.