Procura generale Corte d'Appello e Guardia di Finanza
Procura generale Corte d'Appello e Guardia di Finanza
Attualità

Patrimoni criminali: si intensificano i rapporti tra Procura generale Corte d'Appello e Guardia di Finanza

Presenti il Comandante Interregionale Italia Meridionale, Gen. Carbone ed il Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d'Appello, Dott. Sinisi

Nei giorni scorsi, presso gli Uffici della Procura Generale della Corte d' Appello di Bari, il Procuratore Generale della Repubblica f.f., Dott.ssa Angela Tomasicchio e il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza, Gen. D. Fabrizio Toscano, hanno siglato un "Memorandum operativo" che mira a rafforzare l'aggressione patrimoniale della criminalità operante sul territorio pugliese.
La presenza del Comandante Interregionale dell'Italia Meridionale, Gen. C.A. Michele Carbone e dei Sostituti Procuratori Generali presso la Corte d'Appello, Dott. Giannicola Sinisi e Dott. Carmelo Rizzo ha reso l'evento particolarmente significativo.
L'intesa prevede lo svolgimento di specifiche analisi tecnico-giuridiche nonché di attività di approfondimento investigativo propedeutiche all'adozione di provvedimenti di sequestro e confisca allargata e/o per equivalente nei procedimenti già definiti e per quelli in grado di appello.
In particolare, magistrati della Procura Generale coordineranno l'esecuzione, da parte di qualificati militari in forza presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del Comando Provinciale di Bari, di mirati accertamenti volti a ricostruire la situazione patrimoniale dei soggetti interessati da sentenze di condanna passate in giudicato o, comunque, da provvedimenti emessi dal giudice dell'esecuzione in ipotesi di confische ineseguite, eseguite solo in parte o non disposte.
A tal fine la Guardia di Finanza potrà avvalersi, oltre che del complesso di performanti banche dati, di tutto lo spettro di attribuzioni ad essa riconosciute dalla normativa di riferimento, quale polizia economico-finanziaria a competenza generale. In tal modo, sarà possibile assicurare all'Erario - anche nel caso in cui siano state compiute azioni dirette all'occultamento o alla dissipazione dei beni interessati dai provvedimenti di natura ablatoria - disponibilità finanziarie nonché asset di natura mobiliare e immobiliare oggetto delle varie forme di confisca.
Il memorandum operativo siglato oggi si pone nel solco di un'ormai consolidata collaborazione operativa tra l'Autorità Giudiziaria e la Guardia di Finanza che mira, da un lato, a intercettare e reprimere ogni forma di inquinamento del tessuto economico-finanziario, dall'altro, a restituire alla collettività le ricchezze accumulate illecitamente nel tempo dalle compagini delinquenziali, salvaguardando le libertà economiche, la tutela dei cittadini e delle imprese oneste.
  • regione puglia
  • guardia di finanza
  • giannicola sinisi
Altri contenuti a tema
Reddito di Cittadinanza e Assegni di Inclusione, scoperte nella BAT 60 situazioni di irregolarità penalmente perseguibili Reddito di Cittadinanza e Assegni di Inclusione, scoperte nella BAT 60 situazioni di irregolarità penalmente perseguibili Ammontano a circa 420mila euro le prestazioni sociali agevolate ottenute con l’inganno da cittadini italiani e stranieri
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre” Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre” Martedì 25 novembre testimonianze di Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.