"Le Idi - Festival 2019": i semi, l’attesa, la speranza
Eventi e cultura

"Le Idi - Festival 2019": i semi, l’attesa, la speranza

Tempo di bilanci per la cooperativa sociale "Questa città"

Tempo d'estate, tempo di bilanci. Archiviata la quinta edizione de Le Idi, il festival dedicato alle arti espressive e alle diverse abilità, ideato e organizzato dalla Cooperativa Sociale "Questa Città", con il patrocinio della Città di Andria e della Asl/Bt, è possibile fare un resoconto di ciò che è stata quest'anno l'esperienza festival.

Partiamo dalle novità che hanno contraddistinto l'edizione 2019. In primis la tavola rotonda dal titolo "Girotondo espressivo: l'arte è sociale? in cui si è cercato, con il contributo di esperti del mondo del teatro e non solo, di promuovere e integrare socialmente le attività di associazioni e cittadini che si interessano di disabilità, affrontando i temi della didattica teatrale nel trattamento delle diversità sociali, del ruolo dell'attore nel teatro che cura, di esperienze teatrali che si interfacciano con la disabilità.

In secondo luogo il workshop di animazione teatrale che ha fornito ai partecipanti alcuni strumenti spendibili non solo in ambito teatrale, ma anche nella vita di ogni giorno.

Terza e ultima novità, la presenza del noto attore cabarettista barese Gianni Ciardo, la cui performance ha concluso questa quinta edizione del festival. Per il resto l'evento si è svolto secondo il canone tradizionale con la messa in scena di spettacoli e performance teatrali e musicali da parte di vari gruppi artistici, alcuni realizzati dalla Cooperativa Sociale "Questa Città", altri legati al mondo associazionistico e a percorsi formativi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

L'impegno profuso per rendere la manifestazione sempre più inclusiva di realtà del territorio che operano con e per le persone con disabilità è massimo; lo stimolo per tutti gli attori sociali coinvolti a fare rete, a mettere in comune le esperienze, a crescere professionalmente è una delle peculiarità del festival, che è riuscito in questi primi cinque anni a ritagliarsi nella città di Andria uno spazio nel cartellone degli eventi di primavera. E' molto apprezzato dalle scuole che vedono Le Idi come un luogo in cui i percorsi di inclusione degli alunni "speciali" trovano la naturale valorizzazione e il giusto rinforzo. E' il momento atteso dalle associazioni del territorio che lavorano tutto l'anno per portare in scena le proprie performance. Ma più di tutto è festa, festa di quell'umanità che ha voglia di vivere e di esserci con tutte quelle sfumature che nemmeno l'arcobaleno può contenere. Le Idi, quindi, il posto ideale in cui attraverso l'arte è possibile incontrarsi, confrontarsi e avviare processi di cambiamento sociale e culturale.
"Le Idi - Festival 2019": i semi, l’attesa, la speranza"Le Idi - Festival 2019": i semi, l’attesa, la speranza"Le Idi - Festival 2019": i semi, l’attesa, la speranza"Le Idi - Festival 2019": i semi, l’attesa, la speranza"Le Idi - Festival 2019": i semi, l’attesa, la speranza"Le Idi - Festival 2019": i semi, l’attesa, la speranza"Le Idi - Festival 2019": i semi, l’attesa, la speranza"Le Idi - Festival 2019": i semi, l’attesa, la speranza
  • cooperativa sociale questa città
  • Festival "Le Idi" Andria
Altri contenuti a tema
Torna ad Andria il Carnevale di quartiere Torna ad Andria il Carnevale di quartiere Si rinnova l’esperienza del progetto Scuole Aperte Partecipate in rete promosso dal Movi Andria
"Abbiamo diritto alla Pace": Andria si mobilita per la Giornata Internazionale dei Diritti dell'lnfanzia e dell'Adolescenza "Abbiamo diritto alla Pace": Andria si mobilita per la Giornata Internazionale dei Diritti dell'lnfanzia e dell'Adolescenza Lunedì 20 novembre, con inizio alle ore 17 con due iniziative pubbliche
Festival “Oltre la penultima verità”: vince il corto "Madonne coraggiose", della Cooperativa Sociale “Questa Città” Festival “Oltre la penultima verità”: vince il corto "Madonne coraggiose", della Cooperativa Sociale “Questa Città” La regia è del giornalista ed autore Sebastiano Inchingolo
"Gesù in ferie…" della Cooperativa sociale “Questa Città” vince il Festival “Oltre la penultima verità” "Gesù in ferie…" della Cooperativa sociale “Questa Città” vince il Festival “Oltre la penultima verità” Sono stati 14 i corti, selezionati dal comitato organizzativo della rassegna organizzato dalla Asl Bt, tra le 46 opere giunte
Due i film di Michele Bia in concorso al Festival di cortometraggi “Oltre la penultima verità”  Due i film di Michele Bia in concorso al Festival di cortometraggi “Oltre la penultima verità”  Sono ben 14 i corti, selezionati dal comitato organizzativo della rassegna cinematografica dell'Asl Bt
“Autismo, Aba e Ben-essere”: ad Andria seminari di approfondimento e corso di formazione ECM “Autismo, Aba e Ben-essere”: ad Andria seminari di approfondimento e corso di formazione ECM Sottoscritto protocollo di collaborazione scientifica tra la cooperativa sociale "Questa Città" e la Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Con il progetto "Mi Fido" gli amici a quattro zampe aiutano l'uomo a fini terapeutici Con il progetto "Mi Fido" gli amici a quattro zampe aiutano l'uomo a fini terapeutici Una interessante attività riabilitativa proposta dalla Cooperativa Sociale "Questa Città" ai propri ospiti
Ad Andria due seminari gratuiti di approfondimento sull’ "Autismo, Aba e Ben – essere" Ad Andria due seminari gratuiti di approfondimento sull’ "Autismo, Aba e Ben – essere" Iniziativa organizzata dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità, in collaborazione con "Questa Città" Cooperativa Sociale
© 2001-2024 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.