Interramento ferroviario abitato di Andria
Interramento ferroviario abitato di Andria
Attualità

Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo

A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico

Nuovo sopralluogo dell'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Debora Ciliento questa mattina, martedì 29 aprile ad Andria sui cantieri della ferrovia regionale Bari-Barletta per la realizzazione del Grande Progetto per l'interramento dei binari. Un cantiere lungo e complesso che in quattro anni ha vissuto diversi imprevisti ma che ora sta procedendo con maggior speditezza.
"Oggi abbiamo visitato la nuova stazione centrale, che sta prendendo forma, e cantieri e scavi che si sono trasformati in rotatorie, nuove strade e binari interrati – ha dichiarato l'assessore -. Alla conclusione dei lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico. Successivamente ulteriori interventi per l'elettrificazione della linea consentiranno la ripresa della circolazione dei treni. Ringrazio i cittadini per la pazienza e per aver sopportato lunghi disagi. E ringrazio il Comune di Andria, Ferrotramviaria e la ditta appaltatrice dei lavori per il dialogo e il confronto costante che ci ha permesso di portare avanti la realizzazione di un progetto importantissimo per la città di Andria e per l'intero sistema ferroviario del nord barese."

Al sopralluogo di questa mattina hanno partecipato anche il capo Dipartimento Mobilità della Regione Puglia, Vito Antonacci, e la dirigente della Sezione Infrastrutture per la Mobilità, Irene Di Tria; la consigliera regionale Grazia Di Bari; per il Comune di Andria, la sindaca Giovanna Bruno, una nutrita rappresentanza della Giunta comunale e il presidente del Consiglio comunale Giovanni Vurchio; per Ferrotramviaria, tra gli altri, il direttore generale Massimo Nitti e il dirigente Settore Affari generali, legale e investimenti, Pio Fabietti; il rappresentante del Consorzio Integra Maurizio Benucci con i suoi collaboratori e gli operai.
Interramento ferroviario abitato di AndriaInterramento ferroviario abitato di AndriaInterramento ferroviario abitato di AndriaInterramento ferroviario abitato di Andria
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.