protezione civile
protezione civile
Attualità

Insegnanti a scuola di Protezione Civile presso il Dipartimento regionale

Il percorso formativo per i docenti -che coinvolgerà anche Andria- si svilupperà nell’arco di 5 giornate

Gli insegnanti tornano...a scuola. Parte domani, 7 ottobre, presso la sede della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, il programma formativo nato dall'intesa tra MIUR e Dipartimento nazionale di protezione civile, rivolto agli insegnanti, con l'obiettivo di Introdurre la materia "Protezione Civile" in tutti i programmi didattici delle scuole di ogni ordine e grado per rafforzare e diffondere una cultura interdisciplinare basata sulla prevenzione. Il percorso formativo per gli insegnanti si svilupperà nell'arco di 5 giornate, a partire da domani per tutta la settimana, con lezioni frontali tenute da funzionari del Dipartimento di Protezione Civile, della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia e da figure esperte nei vari ambiti di PC.

Ci saranno anche verifiche pratiche ed attitudinali. Il primo step del progetto è la formazione di 6 referenti provinciali scelti dall'Ufficio Scolastico Regionale, con il quale la Protezione civile regionale ha già siglato un'intesa. I passi successivi saranno la formazione, a cascata, di docenti -tra cui alcuni provenienti da Andria- e, quindi, degli studenti per sviluppare un senso di cittadinanza attiva e cittadini resilienti.
  • Scuola
  • regione puglia
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.