Ministro Centinaio ad UnoMattina su gelate in Puglia
Ministro Centinaio ad UnoMattina su gelate in Puglia
Territorio

Gelate 2018: il ministro Centinaio ha firmato la richiesta di declaratoria proposta dalla Regione Puglia

"Si chiude - sottolinea l'ass. reg.le di Gioia - una vicenda che ha colpito in modo pesante gran parte del sistema agricolo pugliese"

Il ministro Centinaio ha appena firmato la richiesta di declaratoria proposta dalla Regione Puglia lo scorso giugno 5 giugno per consentire alle imprese colpite dalle gelate 2018 di accedere al Fondo di Solidarietà nazionale e a tutti i benefici consentiti da legge.

"Ciò significa - fa sapere l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia - che gli agricoltori che hanno subito danni con una perdita della produzione lorda vendibile superiore al 30% e che non hanno stipulato polizze assicurative, grazie alla deroga contenuta nel Decreto Emergenze da poco convertito in legge, potranno beneficiare degli esoneri previdenziali già a partire dalla prossima scadenza in agenda. Inoltre potranno beneficiare di altre importanti agevolazioni tra cui contributi in conto capitale a ristoro del danno, prestiti a tassi agevolati, proroghe delle operazioni del reddito agrario e agevolazioni fiscali".
"Si chiude, quindi - conclude di Gioia - una vicenda che ha colpito in modo pesante gran parte del sistema agricolo pugliese, ove il ruolo della Regione Puglia e delle Associazioni agricole è stato fondamentale in sede politica e legislativa".
  • regione puglia
  • agricoltura
  • ass. di gioia
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.