danni a tendoni di uva a Minervino Murge
danni a tendoni di uva a Minervino Murge
Territorio

Campi nel mirino della criminalità. Adesso è clima di paura

Confagricoltura chiede un intervento immediato da parte del ministero dell'Interno

"Le aziende agricole della Puglia, e in particolare delle province di Foggia, Bari e Taranto, continuano a essere al centro di vessazioni e atti vandalici di ogni genere da parte della criminalità".

Lo afferma Confagricoltura Puglia, il cui presidente, Luca Lazzàro. Una situazione non nuova per coloro che lavorano o vivono in campagna con situazioni di criminalità sempre più diffusa, come avvenuta nei mesi scorsi tra le campagne della Bat, dove numerosi sono stati i tendoni colpiti, con tralci irrimediabilmente recisi come avvenuto a Minervino Murge o addirittura con l'abbattimento di ulivi secolari come denunciato nelle campagne di Andria.

A tal riguardo Confagricoltura spiega: "Continuare a parlare di microcriminalità è semplicistico e riduce il fenomeno a una sequela quasi casuale di eventi. Siamo invece di fronte a un attacco criminale organizzato che punta a mettere in ginocchio l'unico vero settore che produce ricchezza in Puglia, l'agricoltura". Gli ultimi episodi si sono verificati nelle campagne tra Casamassima e Conversano e tra Adelfia e Cassano delle Murge. Tendoni d'uva abbattuti, cavi tranciati, raccolto perso, migliaia di euro andati in fumo.
"Confagricoltura Puglia - dice Lazzàro - si schiera al fianco degli agricoltori e chiede un intervento organico da parte del ministero dell'Interno".
  • estorsione
  • confagricoltura puglia
Altri contenuti a tema
Grandinata: Confagricoltura Bari-BAT ridimensiona gli allarmismi e monitora la situazione su eventuali danni Grandinata: Confagricoltura Bari-BAT ridimensiona gli allarmismi e monitora la situazione su eventuali danni Le notizie circolate in queste ore sui social, su presunti ingenti danni alle produzioni agricole appaiono infatti piuttosto allarmiste
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
19 Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni "Non sarebbe più la Puglia senza i suoi ulivi secolari e senza il suo olio extra vergine d'oliva"
Raggiunto l’accordo per il rinnovo del CPL Operai Agricoli e Florovivaisti di Bari e Bat Raggiunto l’accordo per il rinnovo del CPL Operai Agricoli e Florovivaisti di Bari e Bat Del Core: “Abbiamo lavorato tanto per migliorare la qualità della vita e del lavoro dei lavoratori”
In arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone In arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: “Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Ferragosto 2024: secondo Agriturist la Puglia tra le regioni più richieste Ferragosto 2024: secondo Agriturist la Puglia tra le regioni più richieste Confagricoltura Bari-Bat: “E' cambiata la clientela. A scegliere gli agriturismi sono soprattutto le coppie”
La siccità devasta il Sud Italia La siccità devasta il Sud Italia Donato Rossi (Confagicoltura): “Soluzioni concrete per un futuro sostenibile”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.