ulivi
ulivi
Commento

Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni

"Non sarebbe più la Puglia senza i suoi ulivi secolari e senza il suo olio extra vergine d'oliva"

E' un grido di dolore per gli ulivi di Puglia che percorre il tacco l'Italia, dal Gargano al Salento. Migliaia di olivicoltori, associazioni e sodalizi del comparto primario hanno firmato o lo stanno facendo in queste ore, un accorato appello al premier italiano, con la speranza che la drammatica situazione in cui versa l'olivicoltura nazionale venga presa nella dovuta considerazione.

Al Presidente del Consiglio dei ministri, on. Giorgia Meloni
e.p.c. Vicepresidente esecutivo della Commissione Europea per la Coesione e le Riforme, on. Raffaele Fitto Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano Ministro dell'Agricoltura, on. Francesco Lollobrigida Ministro del Turismo, on. Daniela Santanchè Ministro della Cultura, on. Alessandro Giuli Ministro dell'Ambiente, on. Gilberto Pichetto Fratin Onorevole Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,

Con cuore e occhi pieni di amarezza, ma con la speranza di essere ascoltati, ci rivolgiamo a Lei perchè volga lo sguardo sulla drammatica situazione degli ulivi di Puglia, da anni aggrediti dalla xylella. Nonostante allarmi, denunce, dibattiti e inchieste, il batterio - che ha già compromesso milioni di piante, in particolare nel basso Salento - continua ad essere aggressivo, contaminando ampie zone fra le provincie di Brindisi e Bari, che erano ancora al riparo fino a poco tempo fa. Sarebbe esercizio inutile riaccendere polemiche sulle responsabilità degli anni passati. Occorre invece cancellare dal vocabolario la parola che circola in ambienti sociali e politici: rassegnazione. Per fatalismo, o forse per un'ipotetica riconversione delle zone colpite a beneficio di chissà quali sviluppi, o semplicemente per inerzia. Ma la Puglia, tanto decantata e amata, diventata prestigiosa destinazione internazionale, ammirata dai potenti della terra come al recente G7 a Savelletri, non sarebbe più la Puglia senza i suoi ulivi secolari e senza il suo olio extra vergine d'oliva che - nonostante una produzione ridotta - resta un formidabile biglietto da visita dell'eccellenza dell'agroalimentare italiano.

I firmatari di questa lettera sono interessati a tutelare proprietà e attività imprenditoriali, agricole e non solo; e vogliono fare sentire la propria voce - in realtà, un grido di dolore - per la salvezza di un paesaggio che non ha uguali al mondo. Un grido di dolore cui si spera possano seguire misure concrete e urgenti. Occorre salvare gli ulivi pugliesi e rilanciare l'olivicoltura della regione. Obiettivo possibile, come dimostrato da recenti studi e ricerche scientifiche ad altissimo livello su diverse ipotesi di intervento. Si tratta di interventi costosi, non sopportabili dai singoli operatori. Ma più costosa per il Paese e per la nostra regione, se la xylella avesse partita vinta, sarebbe la scomparsa di un patrimonio naturale unico al mondo, con la conseguente marginalità dell'olio extra vergine d'oliva italiano, oltre a un incalcolabile impatto ambientale, paesaggistico, culturale ed economico e una drammatica ricaduta occupazionale in tutti i settori economici interessati. Noi siamo pronti a fare la nostra parte, con determinazione e impegno. Ma chiediamo a Lei, onorevole Presidente del Consiglio, che in Puglia ha trascorso momenti felici, di esaminare con urgenza il problema, affinchè si pongano in essere al più presto misure radicali e concrete. Ringraziandola per l'attenzione e sperando in un Suo cortese riscontro.


FIRME AMO Puglia alberi monumentali - Apulia Exclusive Houses - Azienda Agricola Alessandro Amati - Azienda Agricola Gianfranco Latorre - Azienda Agricola Antonia Palmisano - Azienda Agricola Spagnoletti Zeuli - Fabrizio e Sonia Benintendi - Eugenio Bernardi - Paul Bernie - Gianni Birardi Landscape Design - Alessandro Bruchi e Isabelle Tanguy - Maria Cristina Buccellati - Mario Camozzi - Canne Bianche Hotel Lifestyle - Carlo Capasa Presidente Camera della Moda Italiana - Stefania Cazzaniga - Cocotrullo – i Comuni della piana degli ulivi monumentali di Ostuni, Carovigno, Fasano – Coldiretti - UNAPROL - Aldo Dalle Molle - Stefania Dal Maso - Giamaica D'Angelo e Giovanna Ventura - Deep Art Out di Antonio Addamiano - Ro berto De Falco e Gilda Binetti - Luca e Silvia de Meo - Luigi De Vecchi Presidente Fondazione Sylva - Claudia Di Cagno - Engel&Völkers Ostuni – Francesca Geraci - Hotel Del Levante - Hotel Excelsior Bari - Hotel Sierra Silvana - Leonie Jansen - Vincenzo Magistà - Marina Mantelli - Alberto e Vivi Marolda - Masseria Donna Gnora - Masseria Il Melograno - Masseria Il Frantoio - Masseria l'Oliva - Masseria Lu Niuru - Masseria Torre Coccaro - Masseria Torre Maizza - Masseria Spesseto - Giuseppe e Isabella Mastropasqua - Antonio Melchionna - Francesca Moratti – Massimo Nava e Alessandra Testa – Oliveway - Paolonia Agricola di Elena e Roberta Vitale - Giorgio Pennacchio - Edoardo e Alessandra Perazzi - Oleificio Giovanni Petruzzi – Pinto Medical S.p.A. Roma - Rocco Forte Hotel - Gianpaolo Sgura - Massimo Spada e Claudia Linda Bresciani - Sunrise S.r.l. Group - Ilaria Tatò - Sonia Raule Tatò - Tenuta Parco Paolino - Ernesto Tironi - Alberto e Daniela Trombi - Antonio Trotto - Trulli della Chiesetta

- Sono inoltre molti gli imprenditori, gli operatori turistici, gli agricoltori, i proprietari che hanno manifestato interesse e sostegno alla nostra iniziativa.
- Promotrice dell'iniziativa Alessandra Testa
  • oliva coratina
  • furti di olive
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Strada dell'olio extravergine d'oliva
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
  • olive
  • Cia Puglia
  • olivicoltura
  • Giorgia Meloni
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia Svolta epica della Regione, realizzata su "imbeccata" della CIA
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.