raccolta olive
raccolta olive
Territorio

Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo"

"Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"

Confagricoltura Bari BAT accoglie con favore l'approvazione all'unanimità, da parte del Consiglio Regionale della Puglia, della legge che disciplina l'attività di oleoturismo. Un passo importante che riconosce il valore strategico della filiera olivicola-olearia, non solo in termini produttivi ma anche culturali e turistici.

"L'oleoturismo rappresenta una straordinaria occasione per gli imprenditori delle province di Bari e Bat, le aree a maggior produzione olivicola a livello regionale, per rafforzare il legame tra territorio, agricoltura e turismo sostenibile – ha dichiarato Massimiliano Del Core, presidente di Confagricoltura Bari-Bat - L'ottimo lavoro portato avanti dall'assessore Donato Pentassuglia e dal Presidente della IV Commissione Agricoltura Francesco Paolicelli ha promosso una legge regionale approvata all'unanimità dal Consiglio lo scorso 27 maggio, che coglie il senso profondo di questa visione, ma ora è fondamentale accompagnarla con misure concrete per favorire l'adesione delle imprese olivicole. Serve un supporto reale, economico, tecnico e formativo, affinché le aziende possano trasformare le nuove norme in una vera e consapevole opportunità di crescita".

Del Core sottolinea come le province di Bari e Bat con la loro millenaria vocazione olivicola e la ricchezza di oli DOP e IGP, abbiano tutte le carte in regola per costituire un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo nel settore dell'oleoturismo.

"Non dimentichiamo che, accanto alla valorizzazione dei prodotti e dei paesaggi rurali, l'oleoturismo è anche una risposta alla necessità di diversificare i redditi aziendali per gli imprenditori agricoli e della filiera agroalimentare, favorendo la multifunzionalità dell'azienda agricola, specialmente in un momento di grande incertezza per il settore primario", aggiunge Del Core.

Confagricoltura Bari BAT esprime infine l'auspicio che il nuovo impianto normativo possa tradursi nel consolidamento della collaborazione interna alla filiera tra istituzioni, imprese e territori, con un ruolo particolarmente importante assegnato a Op, cooperative, consorzi e frantoi, promuovendo così un modello di sviluppo agricolo integrato e durevole, che consenta lo sviluppo della conoscenza della pratica olivicola e di una vera e propria cultura dell'olio, eccellenza della nostra terra.
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • confagricoltura puglia
  • Turismo
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Boom di turisti stranieri per il ponte del 2 giugno Boom di turisti stranieri per il ponte del 2 giugno Record di presenze negli agriturismo
Cibo e territorio: “Il futuro del turismo enogastronomico in Puglia” Cibo e territorio: “Il futuro del turismo enogastronomico in Puglia” L’esperienza di Andria protagonista all’Università di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.