Assessorato agricoltura Bari
Assessorato agricoltura Bari
Territorio

Agricoltura: CIA Puglia chiede incontro in Regione su PSR, lotta alla xylella, sburocratizzazione e rilancio comparto

I punti all'attenzione dell’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia

Meno burocrazia per favorire i finanziamenti alle aziende. Per CIA Agricoltori Italiani della Puglia, c'è ancora da lavorare per eliminare gli ostacoli che persistono e rallentano il pieno rilancio dell'agricoltura pugliese. A cominciare dalla semplificazione delle contorte procedure burocratiche che fanno sì che molte aziende agricole non riescano agevolmente a ottenere i finanziamenti previsti, finendo, dunque, con il rinunciarvi.

Sono queste le motivazioni che hanno spinto CIA Agricoltori Italiani della Puglia a inviare una lettera all'assessore regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia per chiedere un incontro urgente, al fine di conoscere le iniziative che la Regione Puglia intende intraprendere in favore del settore e fare il punto della situazione sull'attuazione del Piano di Sviluppo Rurale.

Nel testo della missiva, a firma del presidente Raffaele Carrabba, si dà atto all'amministrazione regionale di aver intrapreso la direzione indicata più volte da CIA Agricoltori Italiani della Puglia, che vede tra le priorità di intervento lo sblocco di tutte le misure del Psr, la lotta alla Xylella, il rilancio dei vari comparti produttivi, la sburocratizzazione, un miglior accesso ai fondi comunitari e alle misure per la tutela degli agricoltori e del territorio: "Il lavoro compiuto in questi mesi dall'amministrazione regionale punta ad aiutare le imprese agricole che, negli ultimi anni, hanno dovuto far fronte a costi aumentati a dismisura, insieme a rischi e incognite. Il recupero di 86 milioni di euro relativi al Psr Puglia è stato, senza ombra di dubbio, un grande risultato. Persistono tuttavia ancora tante criticità che impediscono il pieno rilancio dell'agricoltura pugliese. I prossimi mesi saranno decisivi per la valorizzazione del comparto primario del nostro territorio e noi siamo disposti a fare la nostra parte".
  • regione puglia
  • xylella
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.