Vita di città

Viale Puglia, incrocio con semafori spenti e tremendi ingorghi

In determinate ore del giorno, l'intenso traffico causa soprattutto inquinamento acustico

La funzione principale di un semaforo dovrebbe essere la regolazione del traffico, soprattutto in presenza di incroci non proprio agevoli. La frase potrebbe sembrare banalissima e scontata, ma se l'impianto semaforico non è attivo allora quegli incroci diventano sede di grandi ingorghi.

E' quanto succede ormai da parecchie settimane (se non addirittura da qualche mese!!) nell'incrocio tra viale Puglia, viale Dalmazia e via Santa Maria dei Miracoli: in quel punto i semafori sono perennemente e completamente spenti, ed essendo un incrocio alquanto trafficato in questa zona poichè costituisce un punto di transizione tra le zone di Camaggio, san Valentino, zona Croci più la strada che conduce al santuario della Madonna dei Miracoli.

La conseguenza di questa situazione è un incredibile ingorgo nelle ore clou della giornata a livello di traffico (in linea di massima, soprattutto tra le 12 e le 13.30 e tra le 18.30 e le 20.30), a cui si va ad aggiungere il notevole inquinamento acustico causato dai clacson, risultato dell'impazienza dei conducenti costretti a tempi prolungati di permanenza nel traffico, e una coda di mezzi che non può lasciare indifferenti.

La speranza è che si possa provvedere al più presto alla riattivazione dei semafori al fine di garantire uno scorrimento più agevole del traffico evitando l'intenso inquinamento acustico che disturba la quiete pubblica.
  • mobilità andria
  • semafori rotti
Altri contenuti a tema
Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti "Fallimento dell’Assessore Colasuonno nella gestione della Mobilità"
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" "Creare un servizio Tpl (Trasporto Pubblico Locale) efficiente e gestito professionalmente"
Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Riguardo alle modifiche legate al traffico veicolare ed alla viabilità pubblica, di recente adozione
Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Le indicazioni di Legambiente Andria Circolo Thomas Sankara, Urban Mobility ed Italia Nostra
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.