velaterapia
velaterapia
Attualità

Una bella iniziativa riabilitativa riparte grazie alla generosità di chi crede nell' inclusione sociale

Il furto dell’albero di alluminio della barca a vela deputata alla velaterapia ha rischiato di fermare questo importante progetto

«E' stato rubato, all'interno di un cantiere del nostro vasto territorio provinciale, l'albero di alluminio della barca a vela deputata alla velaterapia, proprio la struttura che sarebbe dovuta essere riparata per affrontare questa particolare esperienza, indirizzata a ragazzi diversamente abili, a disadattati sociali o a persone cariche di ansia e stress» denunciano i responsabili della A.P.S. Laportablv di Andria. "L'ennesimo scempio nei confronti di idee, progetti e sforzi anche di natura economica, in questo caso, sopportati solo da privati".

Ma dallo sconforto si è passati alla speranza, quando il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo di Andria è intervenuto per sostenere l'iniziativa, sobbarcandosi il costo di questo furto. Il progetto di velaterapia messo in campo dell'A.P.S. Laportablv, prevede proprio l'utilizzo di una barca a vela (attualmente ormeggiata alla Darsena comunale di Trani), con la quale effettuare, insieme ad un team di esperti, uscite in mare, proprio al fine di sperimentare tutti gli effetti benefici della vela-terapia, ma con un valore ed una attività aggiuntiva: la lettura in barca.
Tale percorso innovativo, ideato e curato dall'andriese Luigi Pizzolorusso (Laurea in Scienze Sociali ed in Psicologia Sociale), è stato da lui battezzato come Sail-Book Therapy (S.B.T.)®. Come dicevamo, nonostante la rabbia iniziale, i responsabili della A.P.S. Laportablv, a fronte di questo intervento inaspettato e ben gradito, si sono rimboccati, come suol dirsi "nuovamente le maniche", affinché il progetto potesse riprendere al più presto.
Un progetto quello della veloterapia, che ha ricevuto anche il plauso della Ministra alla Disabilità Alessandra Locatelli, oltre ad avere il piacere di ricevere un articolo dedicato, con la foto in copertina sul magazine nazionale "Il Bello della Diversità".

Impegnato da alcuni decenni nel campo della disabilità anche e soprattutto attraverso azioni di volontariato, Luigi Pizzolorusso, cura iniziative di questo genere insieme ad Associazioni del territorio.
Autore di quattro pubblicazioni, coordina e dirige, insieme a Lella Agresti, il Mu.Giò (il Museo del Giocattolo di Andria, uno dei 32 Musei del Giocattolo d'Italia) gestito dalla "A.P.S. Laportablv", attraverso la collaborazione delle dirigenti Rosamaria Vanadia e Marcella Trimigliozzi.
Luigi Pizzolorusso fa parte anche del consiglio di Amministrazione dell'associazione tranese "Amici della Croazia". E' anche componente del Consiglio di amministrazione dell' associazione "Oltre l'Autismo si tinge di blu" di San Ferdinando di Puglia.
Numerose le iniziative e le attività svolte a favore di soggetti diversamente abili, che gli sono valsi riconoscimenti e premi di ambito nazionale ed europeo.
Ha ideato e progettato, con lo staff de "Laportablv", nel 2005, lo spettacolo/mostra internazionale, "l'Iliade di Legno", quando sono state esposte sculture di legno, da lui realizzate e che hanno trovato ispirazione dal surrealismo di Enrico Baj.
Si occupa di scrivere testi anche di carattere comico, l'ultimo è stato interpretato da due attrici barlettane, Carmen Filannino e Mariella Parlato, nel dicembre 2024 a Milano, all'interno del programma " ZELIG LAB", per la regia di Riccardo Cannone.
Luigi Pizzolorusso, occorre ricordare, promuove la lettura, in tutte le sue sfaccettature, impegno rivolto sia ai grandi che ai piccini (vedasi ad esempio una delle sue più classiche performance, nella quale impersona Babbo Natale. Digitando infatti "Luigi Pizzolorusso" su YouTube, si potrà visualizzare uno dei suoi video e accedendo a quello del 2012, si potrà verificare che è stato visitato da più di 500.000 (cinquecentomila) youtubers!!.
In una parola non si sbaglierebbe a definirlo un "Art & Book Terapeuta".
Copertina il Bello della DiversitàCopertina veloterapiaMinistra Locatelli
  • Solidarietà
  • disabilità
  • museo CreAttivo Laportablv
  • banca di andria
  • Luigi Pizzolorusso
  • BCC
  • Museo del Giocattolo Andria
Altri contenuti a tema
Summer Camp 2025: un'esperienza di inclusione, amicizia e crescita condivisa Summer Camp 2025: un'esperienza di inclusione, amicizia e crescita condivisa La Fondazione Pugliese per le Neurodiversità ha scelto quest'anno la città di Bisceglie
Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Una giornata di sorrisi e magia per i bimbi. L’evento è promosso dalla Nida Onlus insieme ad Alessandro Di Noia, con il patrocinio della città di Andria
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Un viaggio indimenticabile: la vacanza del Centro Zenith a Sharm El Sheikh Un viaggio indimenticabile: la vacanza del Centro Zenith a Sharm El Sheikh Un'esperienza che apre nuove porte ai ragazzi speciali
Il Centro Zenith a Sharm El Sheikh dal 10 al 17 agosto: un’altra straordinaria opportunità di inclusione  Il Centro Zenith a Sharm El Sheikh dal 10 al 17 agosto: un’altra straordinaria opportunità di inclusione  "La vita, nonostante le sfide, può essere piena di gioia e di sorrisi condivisi"
“Orizzonti for Africa” di Angelo Guarriello: una campagna di crowdfunding per le popolazioni di Zanzibar “Orizzonti for Africa” di Angelo Guarriello: una campagna di crowdfunding per le popolazioni di Zanzibar Al via una raccolta fondi speciale per sostenere le popolazioni dell’isola di Zanzibar e dei villaggi limitrofi, che vivono in condizioni di povertà estreme
Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Il contributo erogato e la presentazione delle domande dal 4 agosto e fino al 19 settembre
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.