Regione Puglia
Regione Puglia
Enti locali

Regione Puglia: 75% dei fondi europei spesi al 31 dicembre 2014

Spesi circa 6miliardi di euro. Media italiana al 68%, al Sud ci si ferma al 62%

Sono numeri da capogiro che fanno capire l'entità di finanziamenti messi a disposizione delle regioni dai finanziamenti europei. Si è ormai conclusa la seconda programmazione quella che ha ricompreso le annualità 2007/2013 e si traccia un bilancio al 31 dicembre 2014. La Regione Puglia è tra le prime in Italia per impegno e spesa dei fondi europei, sia dei FESR che degli FSE e del PSR. Tutti acronimi che indicano diversi ambiti di intervento ma che sommati, in media, danno la Puglia attorno al 75% dei fondi disponibili spesi alla chiusura dell'anno 2014. Un risultato lusinghiero se si pensa che la media italiana si ferma al 68% ed ancora peggio fanno le regioni meridionali che si attestano al 62%. Parliamo di miliardi di euro, per la precisione poco meno di 6 già spesi e pochi altri da spendere con il completamento di alcune opere entro fine 2015 quando sarà tracciato un bilancio definitivo.

Per i FESR sono stati oltre 4 i miliardi a disposizione di cui la Puglia si è attestata al 75% con un +25% nel 2014 rispetto all'anno precedente. La maggiore dotazione spesa è stata quella dell'Asse VI "Aiuti alle imprese" che ha registrato finanziamenti per 790 milioni di euro. Bene anche l'Asse IV della "Valorizzazione delle risorse naturali" che si è attestato al 92% mentre l'Asse III "Inclusione sociale" è giunto sino all'80% di attuazione. Il Fondo Sociale Europeo, invece, ha visto l'impegno di risorse per circa un miliardo di euro con il 74% del totale. Bene anche il PSR con circa un miliardo e 200mila euro già spesi per l'80% delle risorse disponibili. Dati ricavabili dal consuntivo di bilancio del 2014 approvato non molto tempo addietro e che parla di una Regione che introita circa 13miliardi di euro all'anno di incassi. Numeri che mostrano i segni evidenti di una Regione motore essenziale del meridione d'Italia che, tuttavia, ha necessità di prepararsi al meglio agli ultimi sei anni di risorse aggiuntive, dell'Obiettivo Convergenza, dei programmi europei 2014/2020. Non giungere al 100% delle risorse di ogni asse progettuale e non rispettare gli obiettivi proposti in sede di approvazione dei piani sarebbe un errore gravissimo di strategia politica e gestionale che la Puglia non può permettersi.
Carico il lettore video...
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.