Qoco 2023: vince lo spagnolo Rafael Arroyo
Qoco 2023: vince lo spagnolo Rafael Arroyo
Attualità

Qoco 2023: vince lo spagnolo Rafael Arroyo

Chiude la XV edizione di Qoco con risultati superiori alle aspettative della vigilia

La XV edizione di Qoco si chiude con risultati superiori alle aspettative della vigilia. I dieci chef concorrenti hanno dato il meglio di sé, esprimendo la propria personale cultura gastronomica con fantasia e creatività. E se l'obiettivo principale era valorizzare l'olio extravergine d'oliva pugliese, tale obiettivo può dirsi decisamente centrato. I giovani cuochi hanno sottoposto alla giuria di qualità dieci piatti assai diversi tra loro, che risentono inevitabilmente della tradizione culinaria del Paese di provenienza. Questo il podio: primo classificato, Rafael Arroyo, che ha gareggiato per la Spagna con "Crema calda all'olio d'oliva, vongole e branzino del Mediterraneo"; medaglia d'argento per Martin Zupanc, in gara per la Slovenia, con "Fish and cheese"; medaglia di bronzo per l'italiano Andrea Valentinetti, con la ricetta "Mela e olio".

«Il livello tecnico dei concorrenti è sensibilmente cresciuto rispetto alle precedenti edizioni del Concorso – è il commento a caldo di Alfonso ed Ernesto Iaccarino, presidenti della giuria esaminatrice. Certo, dai Paesi non propriamente del Mediterraneo la valorizzazione dell'extravergine è stata appena "toccata", e forse potevano insistere un po' di più. Ma il livello complessivo delle performances culinarie è stato molto positivo. Siamo stati piacevolmente sorpresi: la ripartenza del Concorso, dopo tanti anni di pausa, è stata superiore alle attese, soprattutto se consideriamo che in gara c' erano cuochi giovanissimi tutti al di sotto dei 35 anni. Tecnica sì, ma anche mise en place di qualità».
Qoco 2023Qoco 2023Qoco 2023Qoco 2023Qoco 2023Qoco 2023Qoco 2023: vince lo spagnolo Rafael Arroyo
  • Comune di Andria
  • qoco
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.