parlamento
parlamento
Politica

Politiche 2022, ecco i 40 parlamentari eletti in Puglia

Nomi eccellenti nell'elenco, da Salvini a Carfagna passando per Fitto e Boccia

I dati andranno consolidati nelle prossime ore ma, salvo clamorosi colpi di scena, la composizione della pattuglia dei parlamentari eletti in Puglia è stata definita. Sono noti, infatti, i nominativi dei 27 deputati e dei 13 senatori che siederanno in rappresentanza del territorio rispettivamente a Montecitorio e Palazzo Madama.

I deputati

Ben nove dei 10 vincitori dei collegi uninominali sono candidati della coalizione centrodestra: Giandiego Gatta di Forza Italia in Capitanata, Mariangela Matera di Fratelli d'Italia nella Bat, Rita Dalla Chiesa di Forza Italia e i leghisti Davide Bellomo e Rossano Sasso nell'Area Metropolitana di Bari, Mauro D'Attis di Forza Italia nel brindisino, Dario Iaia di Fratelli d'Italia nel tarantino, Saverio Congedo di Fratelli d'Italia e Alessandro Colucci di Noi moderati nel leccese. L'unico seggio soffiato dal Movimento 5 Stelle è quello di Capitanata, vinto da Marco Pellegrini.

La ripartizione dei 17 posti a disposizione per la Puglia dai listini proporzionali ha fruttato altri 5 seggi al Movimento 5 Stelle, 4 a Fratelli d'Italia, 3 al Partito Democratico, 2 a Forza Italia, 1 alla Lega, 1 all'Alleanza Verdi-Sinistra, 1 ad Azione-Italia Viva. Eletti, perciò: Carla Giuliano, Giorgio Lovecchio (che subentrerà all'ex premier Giuseppe Conte, primo nel plurinominale Puglia 1), Gianmauro Dell'Olio, Pasqua L'Abbate e Leonardo Donno per i pentastellati; Giandonato La Salandra, Marcello Gemmato (che subentrerà a Giorgia Meloni eletta nell'uninominale in Abruzzo), Giovanni Maiorano (secondo nel plurinominale Puglia 3 alle spalle di Gemmato) e Raffaele Fitto per Fratelli d'Italia; Marco Lacarra, Ubaldo Pagano e Claudio Stefanazzi per il Partito Democratico; Marcello Lanotte e Andrea Caroppo (che subentrerà a Mauro D'Attis già eletto nell'uninominale e a Matilde Siracusano, eletta in un listino siciliano) per Forza Italia; Salvatore Di Mattina per la Lega; Aboubakar Soumahoro per l'Alleanza Verdi-Sinistra; Mara Carfagna per Azione-Italia Viva (scattata nel plurinominale 4 del Salento).

La pattuglia di deputati eletti dalla Puglia sarà quindi suddivisa per liste (e quote di competenza) in questo modo
7 Fratelli d'Italia (Matera, Iaia, Congedo, La Salandra, De Marzo, Gemmato, Fitto)
6 Movimento 5 Stelle (Pellegrini, Giuliano, Lovecchio, Dell'Olio, L'Abbate, Donno)
5 Forza Italia (Gatta, Dalla Chiesa, D'Attis, Lanotte, Caroppo)
3 Partito Democratico (Lacarra, Pagano, Stefanazzi)
3 Lega (Bellomo, Sasso, Di Mattina)
1 Alleanza- Verdi-Sinistra (Soumahoro)
1 Azione-Italia Viva (Carfagna)
1 Noi moderati (Colucci)

Le donne elette sono 5, gli uomini 22.

I senatori

Le 5 sfide nei collegi uninominali sono state conquistate tutte da esponenti delle liste di centrodestra: Anna Maria Fallucchi di Fratelli d'Italia in Capitanata, Francesco Paolo Sisto di Forza Italia nel misto Bat-Bari, Filippo Melchiorre di Fratelli d'Italia nel barese, Maria Vita Nocco di Fratelli d'Italia nel tarantino, Roberto Marti della Lega nel leccese.

La suddivisione degli 8 posti a disposizione nel plurinominale (unico su scala regionale) ha fruttato altri 2 seggi al Movimento 5 Stelle, 2 a Fratelli d'Italia, 2 al Partito Democratico, 1 a Forza Italia e 1 alla Lega. I senatori eletti dai listini pugliesi sono: Gisella Naturale (che subentrerà a Mario Turco, eletto in Basilicata) e Antonio Trevisi per il Movimento 5 Stelle; Giovanbattista Fazzolari e Ignazio Zullo (che subentrerà a Isabella Rauti, vincitrice di collegio uninominale in Lombardia) per Fratelli d'Italia; Francesco Boccia e Valeria Valente per il Partito Democratico; Dario Damiani per Forza Italia; Matteo Salvini per la Lega (in virtù della più bassa percentuale ottenuta dal partito rispetto al plurinominale Lombardia 1).

La pattuglia dei senatori eletti in Puglia sarà quindi ripartita per liste (e quote di competenza) in questo modo
5 Fratelli d'Italia
2 Forza Italia
2 Lega
2 Movimento 5 Stelle
2 Partito Democratico

Le donne elette sono 4, gli uomini 9.

I "gruppi parlamentari" pugliesi

12 Fratelli d'Italia
8 Movimento 5 Stelle
7 Forza Italia
5 Lega
5 Partito Democratico
1 Noi moderati
1 Azione-Italia Viva
1 Alleanza Verdi-Sinistra

Le donne elette in Puglia, fra Camera e Senato sono quindi 9, gli uomini 31.
  • elezioni politiche 2022
Altri contenuti a tema
Sisto vice Ministro alla Giustizia e Gemmato sottosegretario alla Salute: due pugliesi nel sottogoverno Meloni Sisto vice Ministro alla Giustizia e Gemmato sottosegretario alla Salute: due pugliesi nel sottogoverno Meloni Numerosi i messaggi di felicitazioni ai due politici baresi, giunti anche da Andria
Post voto del 25 settembre: scintille nel PD tra il consigliere Mennea e l'ex segretario Lacarra Post voto del 25 settembre: scintille nel PD tra il consigliere Mennea e l'ex segretario Lacarra "E' singolare che Lacarra pensi ancora di avere un ruolo e di volerlo esercitare sulla base della lealtà, del rispetto e di una concezione nuova ed inclusiva del partito"
Assemblea iscritti e simpatizzanti del Pd ad Andria: riflessioni sul voto del 25 settembre Assemblea iscritti e simpatizzanti del Pd ad Andria: riflessioni sul voto del 25 settembre Lunedì 24 ottobre, alle ore 19 presso la sala Attimonelli, ala presenza degli onn. Lacarra, De Filippo e del Commissario Marchio Rossi
Elezioni Politiche, Sabino Zinni: «Non sprechiamo questa sconfitta» Elezioni Politiche, Sabino Zinni: «Non sprechiamo questa sconfitta» Il commento del notaio andriese sull'attuale fase di riorganizzazione e ripartenza del centrosinistra
Compagni di viaggio: "Analisi politica del risultato di un candidato andriese alle recenti elezioni politiche" Compagni di viaggio: "Analisi politica del risultato di un candidato andriese alle recenti elezioni politiche" "Le analisi si fanno valutando i dati ed i fatti con grande umiltà, pronti a fare un passo indietro se si partecipa per il bene del progetto e non per se stessi"
CDX Andria: "La Città si è dimostrata libera, sonora bocciatura dell'amministrazione Bruno" CDX Andria: "La Città si è dimostrata libera, sonora bocciatura dell'amministrazione Bruno" Nota di Gianluca Grumo (Lega) Andrea Barchetta (Fratelli d’Italia) Donatella Fracchiolla (Forza Italia) e Antonio Scamarcio (Scamarcio Sindaco)
Civita (FdI): "L’elezione di Mariangela Matera e l’esaltante risultato di Fratelli d‘Italia" Civita (FdI): "L’elezione di Mariangela Matera e l’esaltante risultato di Fratelli d‘Italia" "Ora continueremo il lavoro di ampliamento della base e di strutturazione del partito, consapevoli della necessità di essere inclusivi"
Mariangela Matera incontra gli elettori ad Andria Mariangela Matera incontra gli elettori ad Andria Un ringraziamento a quanti hanno sostenuto la sua candidatura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.