Formazione e Lavoro
Formazione e Lavoro
Attualità

Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder

Lo Sportello è attivo dalle 9.30 alle 12.30 del mercoledì al CPI di Andria

Nell'ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder, finanziato a valere sul Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI), si è svolto lo scorso 7 maggio, nel Food Policy Hub di Andria, il primo dei quattro Job Speed Date, eventi finalizzati a facilitare l'incontro tra il mondo produttivo e persone con background migratorio in cerca di opportunità lavorative, per sostenere l'accesso al lavoro regolare e la promozione di condizioni occupazionali dignitose.

Il progetto, che vede come capofila la Prefettura di Barletta Andria Trani, si avvale di un partenariato istituzionale e del terzo settore costituito da Asl Bat, Cpia "Gino Strada" e dall'ATS composta da Comunità Oasi2 San Francesco, Consorzio Nova, Etnie Aps Ets e Cooperativa Sociale Migrantesliberi. Ha introdotto l'incontro Carla Romito, referente del progetto S.Pr.Int.3 per la Comunità Oasi2 San Francesco, che ha ripercorso fabbisogni e obiettivi progettuali entro cui si inserisce tale iniziativa. Sono stati riferiti gli esiti di un'indagine sullo sfruttamento lavorativo realizzata nell'ambito delle precedenti edizioni del progetto, da cui è emerso che nella provincia il fenomeno è caratterizzato prevalentemente dalla presenza di lavoro grigio (sotto dichiarazione delle ore o giornate lavorate) e sotto mansionamento, e che tra i settori con i più elevati tassi di irregolarità compare, accanto a quello dell'edilizia, il comparto agricolo. A fronte di tale contesto si è delineata la necessità di strutturare un'azione progettuale che mira a potenziare la capacità del territorio di attivare politiche e strategie di inclusione lavorativa per le persone migranti e contrastare il fenomeno dello sfruttamento lavorativo. Centrale per la realizzazione dell'evento è stata la collaborazione con la Federazione Coldiretti Bari-Bat, che ha da subito accolto l'invito condividendo gli obiettivi, la visione e la strategia del progetto e aderendo attivamente alle sue finalità.

È intervenuto all'incontro Luca Celestino, Direttore della Federazione Coldiretti Bari-Bat, sottolineando l'importanza di questo tipo di iniziative che ben si coniuga con la crescente richiesta di manodopera da parte delle aziende del settore agricolo e con l'impegno della Federazione nella promozione del lavoro regolare. Fondamentale nell'attivare sinergie territoriali e interistituzionali è il ruolo di Arpal Puglia, che assume un valore strategico nel rafforzare il dialogo tra i servizi pubblici per l'impiego e le iniziative territoriali di inclusione lavorativa. Come evidenziato da Stefania Tritta, responsabile Area Sostegno all'Inclusione Attiva dell'Ambito territoriale Foggia-Bat per Arpal Puglia, i Centri per l'Impiego si impegnano a valorizzare approcci integrati innovativi per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, rivolgendosi sia alle aziende sia alle persone in cerca di occupazione. Nell'ambito della progettualità S.Pr.Int.3, Arpal Puglia ospita uno Sportello sperimentale per l'inclusione socio-lavorativa, realizzato in sinergia con Etnie APS ETS, attivo dal 6 Maggio 2025 nei Centri per l'Impiego della provincia.

Lo Sportello è attivo dalle 9.30 alle 12.30, il martedì al CPI di Barletta, il mercoledì ad Andria, il primo e terzo venerdì del mese a Bisceglie e il secondo e quarto venerdì del mese a Canosa. L'evento Job Speed Date ha visto la partecipazione di 10 aziende agricole del territorio, che hanno incontrato per brevi e mirati colloqui circa 35 candidate e candidati provenienti da Paesi Terzi, in grande maggioranza accolte e accolti nell'ambito dei progetti del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) e nei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS). Questa prima giornata ha confermato la necessità e l'importanza di rafforzare le interazioni interistituzionali e le relazioni tra attori pubblici e privati per realizzare azioni efficaci e trasformative del territorio e prevenire fenomeni di sfruttamento lavorativo.
  • Comune di Andria
  • lavoro
Altri contenuti a tema
Apertura della finestra per la presentazione delle domande relative al Buono Servizio Minori Apertura della finestra per la presentazione delle domande relative al Buono Servizio Minori Le tipologie di servizi accreditati presso i quali è possibile presentare la domanda sono quattro
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Segnale stradale di divieto di accesso a via Bruno Buozzi, occultato fra i rami di un albero Segnale stradale di divieto di accesso a via Bruno Buozzi, occultato fra i rami di un albero La segnalazione dall'attivista civico Savino Montaruli, del movimento “Io Ci Sono!”
Avviso Pubblico per il potenziamento dei centri estivi: cosa fare per partecipare Avviso Pubblico per il potenziamento dei centri estivi: cosa fare per partecipare I contributi concessi dal Comune
Giovedì 19 giugno ore 18:30, inaugurazione ex Mercato Comunale di Via Flavio Giugno Giovedì 19 giugno ore 18:30, inaugurazione ex Mercato Comunale di Via Flavio Giugno Dopo il restauro conservativo attuato, grazie al quale tale immobile di pregio sarà reso fruibile alla comunità cittadina
Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia
Nuovo PSI Andria: "Quando il governo diventa zavorra, l’ora della verità è scoccata" Nuovo PSI Andria: "Quando il governo diventa zavorra, l’ora della verità è scoccata" "la Sindaca Bruno restituisca la parola al popolo", l'appello del direttivo cittadino nPSI Andria 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.