danni in agricoltura
danni in agricoltura
Territorio

Non c'è pace tra i campi: danni a primizie, verdure, frutta e vigneti a causa del gelo improvviso

Tecnici sul campo per stilare un primo bilancio. Coldiretti: "Sono gli effetti della tropicalizzazione del clima"

Strage in campagna per il gelo che sta interessando da 2 giorni la Puglia con temperature fino a – 5 gradi dopo un inverno bollente, con danni ingenti su primizie come i piselli, verdure in pieno campo come asparagi, carciofi, finocchi, cicorie, con gravi danni sul grano e sulle patate, sugli alberi da frutto come ciliegi e albicocchi, sui mandorli, fino ad arrivare alle gravi gelate a carico dei vigneti di uva va da tavola e da vino. E' il primo bilancio stilato da Coldiretti Puglia con i tecnici chiamati in campo da Foggia a Brindisi, da Taranto alla Bat fino a Bari per la verifica dei danni, con la repentina ondata di gelo che sta interessando anche impianti di irrigazione e tubature con l'acqua trasformata in stalattiti di ghiaccio.

"In campagna gli agricoltori stanno cercando di lottare contro le gelate improvvise con pratiche antiche quali l'accensione di fuochi controllati tra i filari, per cercare di aumentare la temperatura tra le viti o attraverso l'apertura dei teli antigrandine per creare una sorta di 'effetto serra' e alzare di qualche grado moderatamente le temperature", dice Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Sono disastrosi gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima – denuncia Coldiretti Puglia – che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l'aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a siccità perdurante. Di fronte al ripetersi di queste situazioni imprevedibili diventa sempre più strategico il ricorso all'assicurazione – conclude Coldiretti Puglia - quale strumento per la migliore gestione del rischio, mentre è stato potenziato il servizio di assistenza tecnica alle aziende per la difesa delle colture dalle avversità meteoriche e per il supporto alle scelte operative aziendali.
L'agricoltura pugliese per effetto dei cambiamenti climatici – conclude Coldiretti Puglia - ha perso più di 3 miliardi di euro nel corso del decennio tra produzione agricola, strutture e infrastrutture rurali.
danni causati dal maltempo in agricolturadanni causati dal maltempo in agricolturadanni causati dal maltempo in agricolturadanni causati dal maltempo in agricolturadanni causati dal maltempo in agricolturadanni causati dal maltempo in agricolturadanni causati dal maltempo in agricolturadanni causati dal maltempo in agricolturadanni causati dal maltempo in agricolturadanni causati dal maltempo in agricolturadanni causati dal maltempo in agricoltura
  • maltempo andria
  • coldiretti
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue sono senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue sono senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.