Agriturismo puglia
Agriturismo puglia
Territorio

No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi

Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi

No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi, con la stessa capacità ricettiva e di ospitalità e quindi la stessa capacità contributiva. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base delle ripetute proteste di Terranostra Puglia, associazione agrituristica regionale, ai Comuni che applicano la Tari, la tassa sui rifiuti urbani, equiparando gli agriturismi agli alberghi o ai ristoranti, orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi, conclamata anche da una sentenza del TAR della Campania.

"Agli agriturismi devono essere applicate le tariffe previste per le attività agricole", dichiara il presidente di Terranostra Puglia, Antonio Baselice, considerato che "la Sentenza del Consiglio di Stato ha deliberato l'illegittimità della parificazione - operata da alcuni Comuni - delle aziende agrituristiche alle strutture ricettive alberghiere ai fini dell'imposizione tributaria TARI", spiega Baselice.

I Comuni devono provvede all'adeguamento dei propri regolamenti comunali e della relativa imposizione in materia di rifiuti urbani - aggiunge Coldiretti Puglia - nei confronti degli agriturismi ai principi generali di proporzionalità, ragionevolezza e adeguatezza, mediante una classificazione autonoma (con apposite sottocategorie, come bene ha indicato il primo giudice) e realisticamente proporzionata alla connotazione specifica dell'attività agrituristica e all'effettiva capacità di produzione rifiuti, per quantità e qualità.

La sentenza del Consiglio di Stato svolge un'accurata ricostruzione della normativa applicabile – insiste Coldiretti Puglia - affermando che la discrezionalità va sviluppata nel rispetto di una ragionevole graduazione, mediante riduzioni ed esenzioni, in rapporto all'effettivo e oggettivo carico di rifiuti prodotti. L'attività agrituristica trova un proprio limite intrinseco nell'essere in carattere di connessione e complementarietà con l'attività agricola, dovendo rimanere quest'ultima prevalente in termini di tempo lavoro. Anche le materie prime utilizzate sono di produzione proprio negli agriturismi – aggiunge Coldiretti Puglia - quindi con una forte riduzione di idoneità a produrre rifiuti, inoltre i rifiuti stessi sono inseriti all'interno di un ciclo virtuoso di minore impatto e riutilizzo all'interno dell'azienda agricola. Infine la normativa della Regione Puglia impone specifiche limitazioni all'attività agrituristica, in termini di posti tavola, posti letto, nonché di provenienza della materie prime utilizzabili. I su esposti elementi devono riflettersi necessariamente nella commisurazione della capacità contributiva, conclude Coldiretti Puglia.
  • regione puglia
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.