impianto semaforico
impianto semaforico
Vita di città

Mobilità ad Andria, assessore Colasuonno: «Ecco lo stato dei semafori in città»

Già eseguiti tre interventi di ripristino, altri quattro impianti invece non saranno funzionanti per esigenze di circolazione

«Girando per Andria tutti - spiega l'Assessore alla Mobilità, Pasquale Colasuonno - si saranno accorti dei molti semafori spenti. I semafori nella gestione di una città sono una piccola cosa, eppure di grande importanza. Un semaforo funzionante rende le strade più sicure, riduce la percezione di degrado che un cittadino ha della sua città, in sostanza, aumenta di un pochino la qualità della vita. Per questo motivo ho chiesto all'Ufficio Mobilità e alla Polizia Municipale una ricognizione generale sullo stato dei semafori in città, ricognizione che con puntualità mi è stata fornita, e ringrazio per questo.

Sono contento di annunciare che 3 interventi di ripristino sono già stati eseguiti e gli impianti sono attualmente funzionanti: il semaforo fra viale Goito e via Garibaldi, il semaforo fra viale Ausonia e via Lotti, quello fra viale Nenni e via SS. Salvatore. Altri 4 impianti invece sono stati soppressi per esigenze di circolazione, dunque seppur presenti e spenti, non vanno resi funzionali. Parliamo dei semafori fra piazza Imbriani e via Regina Margherita; c.so Cavour e viale Roma; viale V. Giulia, via G. Italia e via Barletta; viale Puglia e via S. M. dei Miracoli.

Sono infine un po' meno contento di segnalare che 2 impianti presentano inconvenienti più seri, che necessitano di interventi più lunghi. Bisognerà preventivarne il costo, perchè interessano scavi di sede stradale in prossimità dell'incrocio. Bisogna risistemare i cavi interrati ormai tranciati e ci sono lanterne e centraline da riparare o da sostituire. Si tratta degli impianti fra via P. Nenni e via Castel del Monte, e fra via Barletta e viale Orazio.

È noto a tutti lo stato disastroso delle casse comunali, stato che non ci permette di prevedere con serenità neanche le spese più cogenti. Eppure un modo lo troveremo. Se si tratta di cercare un equilibrio fra tutte le esigenze inderogabili della città, faremo gli equilibristi».
  • mobilità andria
  • semafori
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Intervento del dott. Sabino Napolitano, Coordinatore cittadino Fratelli d’Italia Andria
Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Una piccola "rivoluzione" alla mobilità urbana, per decongestionare il traffico nella zona ospedale
Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità In vigore dal 5 agosto prossimo. In via sperimentale
Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno
Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Evidenziata dalla morte del pedone investito tra via Ospedaletto e via Aldo Moro
On. Matera (FdI): “Sicurezza stradale priorità del governo” On. Matera (FdI): “Sicurezza stradale priorità del governo” La nota dopo morte dell’anziano, investito da un’auto ad Andria, mentre attraversava sulle strisce pedonali
Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità La presentazione mercoledì 23 luglio, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.