impianto semaforico
impianto semaforico
Vita di città

Mobilità ad Andria, assessore Colasuonno: «Ecco lo stato dei semafori in città»

Già eseguiti tre interventi di ripristino, altri quattro impianti invece non saranno funzionanti per esigenze di circolazione

«Girando per Andria tutti - spiega l'Assessore alla Mobilità, Pasquale Colasuonno - si saranno accorti dei molti semafori spenti. I semafori nella gestione di una città sono una piccola cosa, eppure di grande importanza. Un semaforo funzionante rende le strade più sicure, riduce la percezione di degrado che un cittadino ha della sua città, in sostanza, aumenta di un pochino la qualità della vita. Per questo motivo ho chiesto all'Ufficio Mobilità e alla Polizia Municipale una ricognizione generale sullo stato dei semafori in città, ricognizione che con puntualità mi è stata fornita, e ringrazio per questo.

Sono contento di annunciare che 3 interventi di ripristino sono già stati eseguiti e gli impianti sono attualmente funzionanti: il semaforo fra viale Goito e via Garibaldi, il semaforo fra viale Ausonia e via Lotti, quello fra viale Nenni e via SS. Salvatore. Altri 4 impianti invece sono stati soppressi per esigenze di circolazione, dunque seppur presenti e spenti, non vanno resi funzionali. Parliamo dei semafori fra piazza Imbriani e via Regina Margherita; c.so Cavour e viale Roma; viale V. Giulia, via G. Italia e via Barletta; viale Puglia e via S. M. dei Miracoli.

Sono infine un po' meno contento di segnalare che 2 impianti presentano inconvenienti più seri, che necessitano di interventi più lunghi. Bisognerà preventivarne il costo, perchè interessano scavi di sede stradale in prossimità dell'incrocio. Bisogna risistemare i cavi interrati ormai tranciati e ci sono lanterne e centraline da riparare o da sostituire. Si tratta degli impianti fra via P. Nenni e via Castel del Monte, e fra via Barletta e viale Orazio.

È noto a tutti lo stato disastroso delle casse comunali, stato che non ci permette di prevedere con serenità neanche le spese più cogenti. Eppure un modo lo troveremo. Se si tratta di cercare un equilibrio fra tutte le esigenze inderogabili della città, faremo gli equilibristi».
  • mobilità andria
  • semafori
Altri contenuti a tema
Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti "Fallimento dell’Assessore Colasuonno nella gestione della Mobilità"
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" "Creare un servizio Tpl (Trasporto Pubblico Locale) efficiente e gestito professionalmente"
Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Riguardo alle modifiche legate al traffico veicolare ed alla viabilità pubblica, di recente adozione
Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Le indicazioni di Legambiente Andria Circolo Thomas Sankara, Urban Mobility ed Italia Nostra
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.