Palazzo Valenzano a Trani
Palazzo Valenzano a Trani
Territorio

La Soprintendenza Foggia-Bat ora più vicina, apre una sede a Trani

Lunedì l'inaugurazione a Palazzo Valenzano

Una nuova sede distaccata e più vicina per la BAT. LUnedì 23 ottobre alle ore 18.30 presso l'antico e prestigioso palazzo Valenzano, a Trani, nell'attuale sede dell'Archivio Notarile Distrettuale, della sezione di Archivio di Stato e del Consiglio Notarile Distrettuale, alla presenza del Direttore Generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio del MiC, Luigi La Rocca, e di numerose personalità del territorio, la Dirigente Anita Guarnieri inaugurerà la sede distaccata della Soprintendenza per le Province di Barletta- Andria Trani e Foggia.


Il nuovo Ufficio, allocato nel cuore del centro storico della città, prospiciente il porto, di fronte alla Cattedrale romanica ed in prossimità del Tribunale e del Castello Svevo, garantirà una più costante presenza del Ministero della Cultura nel territorio della Provincia di Barletta Andria Trani.


La Soprintendente, Anita Guarnieri, spiega l'origine di questa importante scelta: "La Soprintendenza ABAP BAT FG, istituita nel 2016, ha la sua sede centrale a Foggia. Abbiamo voluto creare una sede per ciascuna Provincia, migliorando così la nostra presenza sul territorio, anche a beneficio dei tanti professionisti di questo comprensorio. Possiamo definirlo un momento di svolta nelle modalità operative sul territorio della BAT, nell'ottica di una condivisa volontà con l'Archivio di Stato di ottimizzare le risorse MiC in termini di razionalizzazione ed efficienza, e rafforzamento degli istituti ministeriali. La nuova sinergia con l'Archivio di Stato Bari con sede a Trani consentirà un maggiore dialogo a vantaggio della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale presente".


L'apertura della sede di Trani fornirà numerosi benefici anche in termini di potenziamento degli Uffici: grazie alla disponibilità del personale di accoglienza, fruizione e vigilanza di entrambi gli Istituti, sarà garantita anche l'organizzazione di convegni, iniziative ed eventi di valorizzazione.

La sede sarà aperta al pubblico su prenotazione tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 12.30; il martedì ed il giovedì dalle ore 9.30 alle ore 16.00.
  • Polo Museale Puglia
Altri contenuti a tema
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Festa della donna 2025: l’universo femminile omaggiato anche nei luoghi della cultura statali Festa della donna 2025: l’universo femminile omaggiato anche nei luoghi della cultura statali Sabato 8 marzo 2025, l’ingresso delle visitatrici in tutti i luoghi d’arte statali sarà gratuito
Partecipazione attiva di soggetti esterni alle iniziative culturali di Musei, Castelli e Parchi archeologici Partecipazione attiva di soggetti esterni alle iniziative culturali di Musei, Castelli e Parchi archeologici Appello a promuovere il coinvolgimento diretto della società civile, della Direzione regionale Musei nazionali Puglia
Arte e spettacolo: Castel del Monte per tutti Arte e spettacolo: Castel del Monte per tutti Domenica 1°dicembre: presentazione del cortometraggio “stupor mundi”
Ferragosto 2024 al Museo: anche Castel del Monte nella grande “festa della cultura pugliese” Ferragosto 2024 al Museo: anche Castel del Monte nella grande “festa della cultura pugliese” Da Manfredonia a Trani, da Bari a Egnazia, Andria con Castel del Monte, e poi giù fino a Copertino
Eventi artistici: l’estate nei luoghi della cultura pugliesi è appena cominciata    Eventi artistici: l’estate nei luoghi della cultura pugliesi è appena cominciata    Ecco le aperture straordinarie, gli spettacoli e le performance artistiche
Notte Europea dei Musei: il maltempo sta compromettendo l'apertura straordinaria di musei, castelli e parchi archeologici Notte Europea dei Musei: il maltempo sta compromettendo l'apertura straordinaria di musei, castelli e parchi archeologici Oltre al consueta apertura, i luoghi d’arte afferenti alla Direzione Regionale Musei Puglia, al costo simbolico di €1, saranno fruibili anche in orari inusuali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.