Castelli di Puglia
Castelli di Puglia
Eventi e cultura

Partecipazione attiva di soggetti esterni alle iniziative culturali di Musei, Castelli e Parchi archeologici

Appello a promuovere il coinvolgimento diretto della società civile, della Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Un invito alla partecipazione attiva di soggetti esterni alle iniziative culturali di Musei, Castelli e Parchi archeologici; un appello a promuovere il coinvolgimento diretto della società civile, per il sostegno alla programmazione artistica e culturale, inclusi gli interventi di conservazione e manutenzione ordinaria del patrimonio statale pugliese.

Il futuro della Direzione regionale Musei nazionali Puglia passa anche attraverso la ricerca di collaborazioni e sponsor, cristallizzata attraverso un Avviso pubblico di manifestazione di interesse, nell'ottica di creare un manifesto collettivo di progetti e iniziative che si svolgeranno a partire dal prossimo aprile fino a marzo 2026, e interesseranno17 luoghi della cultura: Castello Svevo di Bari, Castel del Monte, Castello Svevo di Trani, Castello di Copertino, Castello Carlo V di Lecce, Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna" di Bitonto, Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, Museo Nazionale Archeologico di Altamura, Antiquarium e Parco archeologico di Canne della Battaglia, Teatro e Anfiteatro romano di Lecce, Parco Archeologico di Siponto, Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle, Parco archeologico di Monte Sannace, Museo Archeologico Nazionale di Canosa, Parco e Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia, Museo Archeologico Nazionale "Matteo Sansone" di Mattinata.
In cambio, per chi collaborerà, prima di tutto il ritorno d'immagine, ossia la possibilità di associare il proprio nome e il proprio logo all'iniziativa di riferimento e di comparire sul materiale promozionale e di comunicazione, sia cartaceo che web, ma anche notevoli sgravi fiscali previsti per le attività di sponsorizzazione.
Due le possibilità per i soggetti, pubblici o privati, che risponderanno all'Avviso (c'è tempo fino al 31 marzo 2025): manifestare il proprio interesse a stipulare con la Direzione regionale Musei Nazionali Puglia contratti di sponsorizzazione di lavori, servizi e forniture sulla base della programmazione delle attività di uno o più luoghi della cultura; e/o proporre attività di fruizione e valorizzazione fisica o virtuale del patrimonio, da svolgersi in Musei, Parchi e Aree archeologiche, in piena interazione e armonia con i paesaggi culturali del contesto.
«Siamo convinti che in tanti abbiano a cuore il patrimonio culturale pugliese - commenta il delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, arch. Francesco Longobardi – Per questo abbiamo deciso di coinvolgere direttamente la società civile, conferendole un ruolo attivo sia nelle progettualità già in fase di avvio presso i nostri siti, sia incentivando la collaborazione fra pubblico e privato attraverso proposte di valorizzazione volte alla diversificazione dei servizi offerti. Confidiamo in una partecipazione numerosa».
Per scaricare l'Avviso pubblico e il modulo di partecipazione, consultare il sito web della Direzione al seguente link https://museipuglia.cultura.gov.it/avviso-pubblico-per-la-sponsorizzazione-di-attivita-di-valorizzazione/
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • museo dei vescovi canosa
  • Polo Museale Puglia
  • Polo Museale
Altri contenuti a tema
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.