Arciconfraternita dei servi di Maria SS. Addolorata
Arciconfraternita dei servi di Maria SS. Addolorata
Religioni

La processione della Desolata apre le celebrazioni della S. Pasqua 2019

Si rinnova la tradizione di fede dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata in San Francesco d'Assisi

Venerdì 12 aprile c.a,., l'Arciconfraternita dei Servi di Maria SS. Addolorata, come tradizione onorerà la propria devozione alla Vergine Maria in occasione della processione dedicata alla Desolata, che di fatto da inizio alle celebrazioni per la Santa Pasqua nella città di Andria.

Alle ore 18.30 si svolgerà presso il Cappellone dedicato a Maria SS. Addolorata, adiacente alla chiesa di San Francesco d'Assisi, il Santo Rosario dei Sette Dolori della B.V. Maria, con il canto dello Stabat Mater.
A seguire, alle ore 19 sarà celebrata la Santa Messa presieduta dall'Assistente ecclesiastico don Giannicola Agresti.
Al termine si snoderà la processione penitenziale della Beata Vergine Addolorata dalla Cappella Arciconfraternale, adiacente alla stessa chiesa di San Francesco d'Assisi alla chiesa di San Sebastiano (Purgatorio).
Saranno quindi percorse le seguenti vie cittadine: via San Francesco, via De Anellis, via Museo del Confetto, piazza Duomo, piazza La Corte, via La Corte, via Vaglio, piazza Catuma, porta Castello, via Bovio, via Attimonelli, pendio San Lorenzo, via Porta Nuova, via Manthonè, piazza Porta La Barra e chiesa di San Sebastiano.

"Il riferimento alla Vergine Addolorata nella liturgia del tempo di Quaresima , richiama I fedeli a meditare la grande manifestazione di amore di Dio in Cristo Gesù e a venerare la Madre associata alla Passione del Figlio e vicina a lui innalzato sulla croce, ricorda il Priore dell'antica Arciconfraternita, dr. Francesco Saverio Suriano.

La devozione alla Madonna Addolorata trae origine dai passi del quarto Vangelo, dove si parla della presenza di" Maria sua madre presso la croce di Gesù".

Testimonianza di questa devozione è il popolare "Stabat Mater" in latino, attribuito a Jacopone da Todi, il quale compose in lingua volgare anche le famose , "Laudi", di seguito ebbe origine la festa dei "Sette dolori di Maria Santissima ".Nel secolo XV si ebbero le prime celebrazioni liturgiche sulla Compassione di Maria ai piedi della Croce" , collocate nel tempo di Passione . Mentre si diffondeva il culto la Sacra Congregazione il 18 agosto 1714 approvò una celebrazione dei Sette Dolori di Maria, il Venerdì precedente la Domenica delle Palme .

L'Arciconfraternita Maria SS.ma Addolorata con sede nella Chiesa parrocchiale San Francesco d'Assisi in Andria venera la Vergine Santa"donna del dolore" che Dio volle associata a suo Figlio come Madre e partecipe della sua Passione . Ogni sabato nel tempo liturgico di Quaresima alle ore 17.15 , preghiera della Via Matris Dolorosae. Segue la celebrazione della Santa Messa.

Il venerdì della V settimana di Quaresima -appunto venerdì 12 aprile c.a.- alle ore 18.30, Santo Rosario dei Sette Dolori Della B.V. Maria e canto dello Stabat Mater.
Arciconfraternita dei servi di Maria SS. AddolorataArciconfraternita dei servi di Maria SS. AddolorataArciconfraternita dei servi di Maria SS. Addolorata
  • chiesa di san Francesco
  • arciconfraternita
Altri contenuti a tema
Due nuove consorelle entrano nelle Arciconfraternite "SS. Sacramento" e "SS. Corpo di Cristo in Cattedrale" Due nuove consorelle entrano nelle Arciconfraternite "SS. Sacramento" e "SS. Corpo di Cristo in Cattedrale" Cerimonia nella chiesa Cattedrale di Andria
Andria si appresta a celebrare Maria SS. Addolorata Andria si appresta a celebrare Maria SS. Addolorata Le iniziative dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata e della parrocchia di San Francesco d'Assisi
Elezione consiglio di priorato e tesoriere per l'Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata Elezione consiglio di priorato e tesoriere per l'Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata Questa sera presso il chiostro della chiesa di San Francesco d'Assisi ad Andria
Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata: il rito dell’investitura di nuovi confratelli e consorelle Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata: il rito dell’investitura di nuovi confratelli e consorelle Domani, venerdì 23 Settembre alle ore 19.00 con la celebrazione della Santa Messa all’altare del Cappellone delle chiesa di San Francesco d'Assisi
Grande rosario comunitario sabato 28 maggio in piazza San Pio X, davanti alla Basilica della Madonna dei Miracoli Grande rosario comunitario sabato 28 maggio in piazza San Pio X, davanti alla Basilica della Madonna dei Miracoli Evento religioso organizzato dai Padri Agostiniani e dall'Associazione Madonna dei Miracoli
E' scomparso Nicola Agresti: appassionato fisiatra E' scomparso Nicola Agresti: appassionato fisiatra Medico ortopedico presso il centro di riabilitazione "Quarto di Palo, Mons. Di Donna", è stato Priore dell' Arciconfraternita della Cattedrale e Commendatore dell'Ordine del S. Sepolcro
Festività di Maria SS.ma Addolorata: benedizione di due statue sotto campana Festività di Maria SS.ma Addolorata: benedizione di due statue sotto campana Nella ricorrenza del 15 settembre, saranno benedetti due pregevoli simulacri, donati dalla Famiglia Iannuzzi e dal Diacono Melillo
Andria e la venerazione della “Madonna Desolata” Andria e la venerazione della “Madonna Desolata” Annullata la tradizionale processione, una celebrazione si è svolta nella Chiesa di San Francesco
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.