Arciconfraternita Maria SS.ma Addolorata
Arciconfraternita Maria SS.ma Addolorata
Associazioni

Arciconfraternita Maria SS.ma Addolorata: cerimonia di ammissione e vestizione delle nuove Consorelle e Confratelli

La storica Arciconfraternita, tra le più antiche in Puglia, celebra il II centenario della sua fondazione

Una serie di eventi culturali e spirituali accompagneranno l'Arciconfraternita Maria SS.ma Addolorata in Andria nel corso dei festeggiamenti per il 2° centenario della sua fondazione.

Era il 1824, quando in Andria, un nucleo di pii gentiluomini e pie gentildonne, vollero congregarsi in Associazione, che prese il nome di Confraternita di Maria SS.ma Addolorata, con l'approvazione del vescovo del tempo, Mons. Giovanni Battista Bolognese, nonchè di quella della podestà civile, giusto Rescritto in data 4 dicembre 1824, confermato con Regio Decreto il 15 marzo 1832. Lo scopo in forza del quale si mossero ad unirsi in sodalizio fu quello di seguire le orme dei sette pii patrizi mercanti di Firenze: Bonfiglio, Bonagiunta, Amadio, Manetto, Uguccione, Sostegno, Alessio.

Questi nel 1233 fondarono l'Ordine di Servi di Maria e oggi sono elevati agli onori degli altari, canonizzati nel 1888 da papa Leone XIII e raffigurati in un artistico grande quadro esposto nell'oratorio sede dell'Arciconfraternita.
La Confraternita dell'Addolorata ebbe il suo primo Statuto compilato dal Cav. Giovanni Jannuzzi fu Stefano e modellato su quello dei nobili della chiesa di San Ferdinando di Napoli. Ascrittasi, poi, al detto Ordine dei Servi di Maria, fu dalla Santa Sede arricchita di molte indulgenze e privilegi. Con Reale Decreto del 14 maggio 1854 fu elevata ad Arciconfraternita. Nel 1887, il confratello conte Onofrio Spagnoletti Zeuli fece costruire a proprie spese il grande ed artistico oratorio dedicato a Maria SS.ma Addolorata, annesso alla preesistente chiesa di San Francesco.

Unitamente collaborarono fattivamente nella realizzazione dell'oratorio il conte Sebastiano Jannuzzi e lo zelante mons. Stefano Porro-Jannuzzi, poi elevato alla dignità episcopale alla sede titolare di Cesaropoli ed ausiliare del Vescovo di Andria il 09-12-1891.
Attualmente il pio sodalizio continua a promuovere il culto della Beata Maria Vergine Addolorata, propone attività formative per i soci iscritti, favorisce attività culturali per la tutela e la conservazione del patrimonio storico ed artistico appartenente all'Arciconfraternita e infine collabora fattivamente alla pastorale parrocchiale e diocesana.

Per dare rilievo al bicentenario del Pio Sodalizio, il Consiglio di Priorato -di cui è Priore il dottor Francesco Saverio Suriano- ha promosso alcuni eventi culturali e spirituali rivolti non solo ai Confratelli e alle Consorelle ma estesi a tutta la comunità cittadina.

Sabato 19 ottobre nella Chiesa di San Francesco d'Assisi è in programma uno di questi appuntamenti:
- ore 17:30 Rosario dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria
- ore 18:00 S. Messa presieduta dal Padre Spirituale, ammissione e vestizione delle nuove Consorelle e Confratelli Raffaella Lullo, Teresa Sgaramella, Sabino Abbasciano, Marco Coratella, Michele Mariano.
Arciconfraternita Maria SS.ma AddolorataArciconfraternita Maria SS.ma AddolorataArciconfraternita Maria SS.ma Addolorata
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • arciconfraternita
  • Arciconfraternita Maria SS.Addolorata
Altri contenuti a tema
Terremoto: nessuna segnalazione di danni ad edifici o cose Terremoto: nessuna segnalazione di danni ad edifici o cose Questa notte sarà attivato un gruppo di lavoro a disposizione dei cittadini per eventuali segnalazioni
Centro Fornaci, si torna al lavoro Centro Fornaci, si torna al lavoro Per la riqualificazione di un'opera contrassegnata da vicende giudiziarie ed abbandono
18 marzo, Giornata delle vittime Covid: pietra d'inciampo per Vincenzo Sinisi 18 marzo, Giornata delle vittime Covid: pietra d'inciampo per Vincenzo Sinisi Cerimonia di comunità al Parco della Memoria
Taglio alberature in via Vaccina, Losappio: “Operazione necessaria” Taglio alberature in via Vaccina, Losappio: “Operazione necessaria” Saranno piantumanti nuovi arbusti
Su monopattino non si ferma al controllo, finisce contro alcune auto Su monopattino non si ferma al controllo, finisce contro alcune auto Ricoverato in ospedale in gravi condizioni. Interviene la Polizia locale
Andria con la Puglia alla 17esima edizione di Olio Capitale a Trieste Andria con la Puglia alla 17esima edizione di Olio Capitale a Trieste In un’area istituzionale di 330 metri quadri esporranno 42 aziende della regione
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.