Giorelli
Giorelli
Attualità

Il primario Giorelli da Barletta alla Neurology Clinical Pratcice con un articolo scientifico

L'intervista al medico sulla pubblicazione inerente alla prevenzione e al trattamento dell'Alzheimer

Barletta è protagonista della scena medica internazionale grazie al dottor Maurizio Giorelli, primario della neurologia di Barletta. Il dottore ha scritto un articolo scientifico sulla prevenzione e il trattamento della demenza di Alzheimer e di come dovrebbero organizzarsi i governi per combatterle e superarle.

Il suo contributo è stato pubblicato il 12 aprile sulla rivista Neurology Clinical practice, organo dell'American Academy of Neurology, la più importante al mondo.

Di seguito l'intervista rilasciata alla redazione dal primario Giorelli.

A quale velocità viaggia l'Italia rispetto al resto del mondo nell'ambito della prevenzione e del trattamento dell'Alzheimer?
«Negli Stati Uniti d' America sono stati approvati come terapia gli anticorpi monoclonali contro la beta-amiloide, la proteina anomala che si accumula nel cervello dei pazienti con demenza di Alzheimer. Tuttavia, in tutti i paesi europei, dubbi circa l'efficacia, la sicurezza e la sostenibilità in termini di costi/efficacia di queste terapie ne ha impedito, al momento, l'adozione. In termini di prevenzione, invece, il nostro Paese è ai primi posti per adozione delle giuste strategie poiché queste ricalcano in pieno le condotte di prevenzione delle malattie cardiovascolari che hanno portato il nostro Paese ad essere uno dei più longevi in termini di età media della popolazione».

Quali sono le strategie adottabili a livello centrale?
«Il mondo affronterà un enorme aumento dei casi di demenza nel prossimo futuro a causa dell'aumento dell'età media della popolazione. I governi dovranno abbandonare strategie di economia sanitaria nazionale per istituire progetti che superino i confini nazionali e possano limitare i danni di nuovi e gravi fattori di rischio come l'inquinamento, il riscaldamento globale, l' isolamento sociale. Dovranno essere istituiti fondi internazionali che possano assicurare un equo accesso alle cure a tutti i pazienti».

In che modo si può fare prevenzione?
«Diversi fattori di rischio sono stati identificati come modificatori sia del numero di anni di vita persi, sia del numero di anni vissuti con demenza. I fattori di rischio ambientale includono l'uso di acqua sporca e non sanificata, l'inquinamento atmosferico, la malnutrizione e il fumo di tabacco passivo. I fattori di rischio personali comprendono l'elevata pressione arteriosa sistolica, il diabete, un elevato indice di massa corporea, un elevato livello di colesterolo nel sangue, le malattie renali, le malattie sessualmente trasmissibili, l' abuso di alcol, la sordità, i traumi cranici e rischi professionali. Le strategie più efficaci per la prevenzione della demenza consistono nell' adozione di uno stile di vita sano che limiti l'assunzione di cibi grassi, fumo ed alcol e riduca il "giro vita". Altre strategie vincenti consistono nel promuovere l' esercizio fisico, nel curare i fattori di rischio cardio-vascolari come diabete e ipertensione e nel partecipare attivamente alla vita sociale e culturale».

Di seguito l'articolo scritto dal dottor Giorelli.
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
Prevenzione e salute: “Ci prendiamo cura di tutti. Anche di te” Prevenzione e salute: “Ci prendiamo cura di tutti. Anche di te” Torna in Puglia il progetto Missione Salute delle Misericordie. Ad Andria postazione nel week end al Largo Torneo
Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» No alla “clinicizzazione”, sì alla valorizzazione dei professionisti ospedalieri
Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Assessore regionale Piemontese: “Rafforzare servizi territoriali e personale sanitario”
Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Nelle radiologie di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa e Trani che prevede l'avvio di prestazioni aggiuntive serali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.