farmacia
farmacia
Attualità

In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore

Si accorciano i tempi di attesa e si rende l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino

Nuovi servizi diagnostici nelle farmacie pugliesi grazie al progetto di Telemedicina promosso dalla Regione Puglia. I cittadini muniti di prescrizione medica potranno effettuare direttamente in farmacia esami fondamentali come l'Elettrocardiogramma, l'Holter cardiaco e l'Holter pressorio, accorciando i tempi di attesa e rendendo l'accesso alle prestazioni più semplice e vicino.

Si tratta di un nuovo e importante passo avanti nel potenziamento della Farmacia dei Servizi, che in Puglia si conferma come modello avanzato di sanità territoriale e di prossimità. Il servizio attivato rientra in un progetto nazionale e nasce con l'obiettivo di migliorare l'accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e rendere più efficiente il sistema sanitario pubblico.

"Grazie a questo progetto – spiega il vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese – possiamo offrire anche attraverso le farmacie esami diagnostici di primo livello, con una funzione strategica per la prevenzione e la diagnosi precoce. La Telecardiologia ci consente di intercettare patologie cardiache in modo tempestivo, alleggerendo il carico sulle strutture sanitarie e riducendo i costi del sistema".
I cittadini che presentano una prescrizione medica per questi esami potranno, dunque, rivolgersi alla farmacia di fiducia, dove un operatore sanitario qualificato effettuerà la registrazione dei dati clinici, poi analizzati da specialisti in telemedicina.
Il referto sarà disponibile in tempi rapidi e, in caso di criticità, saranno attivati immediatamente i percorsi assistenziali previsti.

L'intesa operativa è stata raggiunta, ieri, con un incontro tra il vicepresidente Piemontese, il direttore del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere animale, Vito Montanaro, il dirigente della Sezione Farmaci, Dispositivi medici e Assistenza integrativa, Paolo Stella, e il presidente di Federfarma Puglia, Vito Novielli.

Il servizio si aggiunge agli altri già attivi all'interno della rete della Farmacia dei Servizi in Puglia.
L'attivazione e l'aggiornamento del Fascicolo Sanitario Elettronico, il monitoraggio dei pazienti con ipertensione, diabete e Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, lo screening del sangue occulto nelle feci per la prevenzione del tumore del colon-retto, lo screening del diabete non noto, le vaccinazioni anti COVID-19 e la ricognizione e il supporto nella gestione dei farmaci che un paziente assume.

"Le farmacie di comunità sono ormai un presidio sanitario di prossimità irrinunciabile – aggiunge Piemontese – e la collaborazione con Federfarma, Assofarm e l'Ordine dei Farmacisti ha permesso di realizzare questo ulteriore tassello di innovazione: la Puglia si conferma tra le Regioni più avanti nell'attuazione concreta della sanità del territorio, vicina ai cittadini e capace di rispondere ai bisogni reali".
  • Sanità
  • regione puglia
  • prenotazioni asl farmacia
  • farmacia
  • personale sanitario
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.