Circolo dei lettori
Circolo dei lettori
Eventi e cultura

Il Circolo dei Lettori di Andria diventa “Ambasciatore della Lettura”

Il riconoscimento della qualifica è stato assegnato dal Centro per il libro e la lettura

Il Centro per il Libro e la Lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, ha attribuito al Circolo dei Lettori di Andria la qualifica di "Ambasciatore della Lettura" destinata alle realtà che ogni giorno si impegnano in prima linea nella diffusione della lettura e costruire ambienti di scambio tra chi agisce e lavora nell'ambito del libro e della lettura. Ambasciatori della Lettura è un'iniziativa del Centro per il libro e la lettura volta a creare una comunità di sostenitori della lettura in tutte le sue forme.

In un'epoca in cui l'antico problema delle notizie false ha trovato amplificazione grazie agli strumenti del web, la lettura è un antidoto e una scuola di buona cittadinanza. È una palestra di pensiero critico, una formazione continua dell'individuo. Leggere comporta dedizione, tempo e concentrazione, tre presupposti abbandonati dal nuovo paradigma della lettura rapida, intermittente e frenetica, che avviene nella maggior parte degli spazi online.

La lettura è, inoltre, uno dei pilastri di quel diritto alla cultura affermato e tutelato dai principi fondamentali della nostra Costituzione. Come disse nel 2003 l'allora Presidente della Repubblica Ciampi, "è nel nostro patrimonio artistico, nella nostra lingua, nella capacità creativa degli italiani che risiede il cuore della nostra identità, di quella Nazione che è nata ben prima dello Stato e ne rappresenta la più alta legittimazione". Grazie a questo riconoscimento Il Circolo dei Lettori di Andria potrà partecipare al tavolo nazionale sulla promozione della lettura istituito dal Cepell.

«Siamo molto contenti - hanno dichiarato i responsabili del Circolo andriese - dobbiamo questo risultato alla città e a tutti coloro che in questi anni si sono spesi nel tentativo di rendere Andria una città letteraria. Il riconoscimento non è un traguardo ma un nuovo punto di partenza di un percorso lungo e articolato che metta al centro la lettura. Per centrare l'obiettivo di trasformare Andria in una città letteraria è necessario il coinvolgimento dell'intera città».
Il Circolo dei Lettori di Andria
  • Circolo Lettori Andria
Altri contenuti a tema
Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Il 2 settembre 2025 alle ore 19:30, presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino di Andria
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Tanti gli ospiti, da Valerio Lundini a I VazzaNikki, da Francesco Pannofino a Tricarico passati dal palco del festival dal 21 giugno al 26 luglio 2025
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.