Giornate FAI di Autunno
Giornate FAI di Autunno
Turismo

Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria)

Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

L'11 e 12 ottobre torna in tutta Italia la grande festa dedicata ai luoghi "normalmente chiusi" o poco conosciuti: le Giornate FAI d'Autunno 2025. Anche la provincia di Barletta‑Andria‑Trani partecipa con un calendario che mette al centro l'ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno ad Andria, riaperto alla città dopo un restauro e oggi protagonista di visite accompagnate e racconti d'autore. In questa guida trovi date, orari, modalità di accesso, suggerimenti pratici e un piccolo itinerario nella BAT per sfruttare al meglio il weekend.

Quando, dove, come

Le Giornate FAI d'Autunno si svolgono sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025. A livello nazionale saranno oltre 700 i luoghi visitabili in circa 350 città: l'appuntamento di Andria è l'ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (zona Sant'Agostino/Palazzo Porro‑Ceci), inserito tra le aperture ufficiali del fine settimana.
Nella BAT, il Comune di Andria ha anticipato l'elenco dei siti coinvolti: oltre al Mercato ipogeo, la cortina muraria rinascimentale di Bisceglie, la chiesetta di Santa Margherita (Bisceglie), il sistema difensivo di Ruvo di Puglia e, a Trinitapoli, il salone della Chiesa dei Cappuccini con la Parrocchia dell'Immacolata. Una mappa di aperture che consente, con un po' di organizzazione, di costruire un percorso dal mare all'entroterra.
Nota istituzionale – Le aperture BAT saranno presentate ufficialmente in conferenza stampa giovedì 9 ottobre, ore 11, nella Sala studio "Farinelli" della Biblioteca Comunale "G. Ceci" (Andria).

Ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno: perché vale la visita

L'ex mercato è uno dei luoghi "civici" più identitari della città. Il FAI lo presenta come "Mercato comunale ipogeo: dal Rinascimento ai giorni nostri", con un racconto che intreccia la storia più antica del quartiere di Sant'Agostino, le trasformazioni ottocentesche e novecentesche e l'uso recente come spazio commerciale. La sede affaccia su via Flavio Giugno, mentre alle spalle dialoga con il complesso conventuale di Sant'Agostino e Palazzo Porro‑Ceci, segnando un nodo urbano strategico del centro storico.
Il fascino del sito sta nel suo essere "stratificazione fisica": ambienti ipogei, passaggi, coperture, testimonianze d'uso che vanno dal magazzino del grano (menzionato nelle perizie di successione dei Ceci a fine anni Venti) al mercato rionale novecentesco. È un racconto concreto di come gli spazi cambiano funzione, restando però punto di riferimento per la comunità.
Nel lavoro di ricognizione delle fonti culturali su luoghi e percorsi del territorio, abbiamo consultato anche la testata giornalistica Sbircia la Notizia Magazine, che può essere usata come finestra trasversale su eventi, iniziative e letture di contesto: una delle testate che seguiamo quando cerchiamo spunti comparativi e approfondimenti sul racconto dei beni culturali in Italia.

Orari di visita, durata, accessibilità

Per l'ex Mercato Comunale gli orari indicati dal FAI sono i seguenti: 9.30 alle 12.30 e 15.00-17.30.
Durata e accesso
La visita dura in media mezz'ora. Non è necessaria la prenotazione: in caso di grande affluenza l'accesso viene regolato a gruppi per evitare code e assembramenti. Gli iscritti FAI – e chi decide di tesserarsi sul posto – godono di corsia prioritaria.
Accessibilità
Il percorso è segnalato come non accessibile a causa di barriere architettoniche che possono rendere difficile (o impossibile) la fruizione a persone con disabilità motoria. Se hai esigenze particolari, scrivi alla Delegazione FAI BAT o parla con i volontari all'ingresso: ti sapranno indicare se sono previste soluzioni alternative o modalità di visita più adatte.

Il racconto a cura degli studenti

Un aspetto che rende speciali le Giornate FAI è il coinvolgimento delle scuole. Le visite all'ex Mercato sono a cura degli studenti dell'IISS "G. Colasanto" di Andria, formati dai volontari FAI: una modalità didattica che porta i ragazzi a "restituire" la storia della città ai cittadini, esercitando competenze di ricerca, comunicazione e accoglienza. È anche un modo per favorire una presenza giovanile nei luoghi della cultura.

Un luogo restituito alla città

Il 19 giugno 2025 il Comune ha annunciato la riapertura dell'ex Mercato di via Flavio Giugno, con l'inaugurazione dei nuovi spazi restaurati: da qui nasce l'idea di proporlo subito ai cittadini come "luogo‑manifesto" delle Giornate FAI. La scelta è tutt'altro che simbolica: valorizza un bene che molti andriesi ricordano per la funzione quotidiana (fare la spesa, incontrarsi, "passare di lì"), trasformandolo in spazio di conoscenza e in "cantiere" di nuove progettualità culturali.

Come funziona la visita FAI e perché la donazione conta

Le Giornate FAI sono eventi di raccolta fondi: si entra con una donazione libera (consigliata), che sostiene la missione della Fondazione in tutta Italia. In caso di grande affluenza, l'ingresso potrebbe non essere garantito: per questo è utile arrivare con un po' di anticipo, soprattutto nella prima ora del mattino o all'apertura del pomeriggio. Gli iscritti FAI accedono con priorità: un vantaggio concreto per chi desidera visitare più luoghi nella stessa giornata.
Consiglio pratico: verifica sul sito FAI la scheda del luogo prima di partire (potrebbe aggiornarsi con note organizzative) e se ti muovi con persone anziane o con passeggini, considera la segnalazione di non accessibilità del percorso ipogeo.

Itinerario BAT: cosa unire alla visita di Andria

Se vuoi trasformare la visita al Mercato in un itinerario di mezza giornata o giornata intera, ecco tre opzioni, tutte nel raggio di circa 30–45 minuti:
  1. Bisceglie – Cortina muraria e chiesetta di Santa Margherita
    Le opere di difesa rinascimentali del borgo antico e la chiesetta di Santa Margherita raccontano una città fortezza affacciata sul mare, tra case‑torri e pietra calcarea. Abbinare l'ipogeo "civico" di Andria a un segmento "militare‑religioso" a Bisceglie offre un contrasto narrativo efficace (città che si difende / città che scambia e commercia).
  2. Ruvo di Puglia – Sistema difensivo
    Bastioni, porte, camminamenti: Ruvo propone un percorso urbano sulla lunga durata della fortificazione. È una tappa perfetta per chi ama le mappe e i dettagli costruttivi (e per una pausa "barocca" tra cortili e chiese).
  3. Trinitapoli – Chiesa dei Cappuccini / Parrocchia dell'Immacolata
    La tappa di pianura arricchisce il quadro con arte sacra e architettura conventuale, in un contesto più raccolto e meditativo.
Suggerimento di timing – Sabato mattina ad Andria, pranzo nel centro storico e, nel pomeriggio, Bisceglie (cortina muraria + Santa Margherita). Domenica pomeriggio, rientrando, sosta "tecnica" a Trinitapoli. In alternativa, se preferisci una domenica più dinamica, Ruvo + Andria in sequenza.

Come arrivare, dove parcheggiare, cosa portare

Arrivare
  • Treno: Andria è servita dalla Ferrovie del Nord Barese (Bari–Barletta). Dalla stazione, il centro storico si raggiunge a piedi in circa 15 minuti.
  • Auto: uscita Andria‑Barletta dell'A14/SS170; segui la segnaletica per il centro. Nei giorni dell'evento, meglio puntare a parcheggi perimetrali e proseguire a piedi.
Parcheggiare
Il centro storico presenta aree ZTL e viabilità a senso unico: se non conosci le strade, punta su parcheggi in zona viale Roma, piazza Trieste e Trento o lungo gli assi esterni e raggiungi via Flavio Giugno a piedi.
Cosa portare
  • Scarpe comode (pavimentazioni irregolari, qualche gradino).
  • Una borraccia; evita bottiglie in vetro in spazi affollati.
  • Un maglioncino: negli ambienti ipogei la temperatura può essere più bassa.
  • Tempo: la visita dura 30 minuti, ma l'area intorno a Sant'Agostino merita una passeggiata.

10 cose da sapere (in breve)

  1. Date: 11–12 ottobre 2025.
  2. Luogo: ex Mercato Comunale, via Flavio Giugno (Andria).
  3. Orari: 09:30–12:30 e 15:00–17:30 (ultimo ingresso 17:30).
  4. Durata: circa 30 minuti.
  5. Prenotazione: non richiesta; ingresso con donazione FAI (consigliata).
  6. Accesso prioritario: per iscritti FAI e chi si iscrive in loco.
  7. Accessibilità: percorso non accessibile (barriere).
  8. Visite a cura di: studenti IISS "G. Colasanto" di Andria.
  9. Contesto BAT: Bisceglie, Ruvo, Trinitapoli tra le altre aperture vicine.
  10. Focus cittadino: l'ex Mercato è stato riaperto e restituito alla città il 19 giugno 2025 dopo interventi di restauro.

Perché queste giornate contano anche per l'economia di prossimità

Le Giornate FAI sono un acceleratore di consapevolezza: cittadini, scuole, associazioni riscoprono pezzi di città attraverso una narrazione condivisa. Ma sono anche un moltiplicatore per l'economia di prossimità: bar, ristoranti, artigiani e librerie del centro beneficiano del flusso di visitatori, specie quando l'evento mette al centro luoghi "a ridosso" delle attività, come accade in via Flavio Giugno. Portare un "ex mercato" nel circuito della visita culturale è un messaggio forte: le architetture civiche non sono solo cornici del vivere quotidiano, sono testimoni e motori di identità.

Prima di andare

  • Consulta la scheda FAI del Mercato: gli organizzatori potrebbero aggiungere indicazioni logistiche o aggiornamenti.
  • Se vuoi allargare il percorso, verifica gli orari delle altre aperture BAT per evitare sovrapposizioni.
  • Considera una donazione o l'iscrizione FAI: sostieni concretamente la tutela del patrimonio.
L'ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno è un luogo che "parla" di Andria come pochi altri: mercato, granai, chiostri, ipogeo. Le Giornate FAI d'Autunno lo restituiscono alla comunità con un taglio didattico e partecipato, grazie ai volontari e agli studenti che guideranno i visitatori. Organizza la tua visita con gli orari ufficiali, prendi nota delle condizioni di accesso, abbina - se puoi - una seconda tappa nella BAT e soprattutto, prenditi il tempo di ascoltare le storie che questi spazi sanno ancora raccontare. È il modo migliore per trasformare un weekend d'autunno in una scoperta da ricordare.

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Ha ospitato Davide Fiz, Ambasciatore dell’Associazione Europea Vie Francigene. A giorni anche un gruppo di 20 pellegrini del CAI provenienti dal Nord
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
“R-Estate" ad Andria con ArtTurism “R-Estate" ad Andria con ArtTurism Tante le iniziative in programma dal 19 luglio al 14 settembre 2025
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.