j.jpg)
Eventi e cultura
Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki
Un mese di incontri e spettacoli per fuggire dall’eterno affanno
Andria - lunedì 14 luglio 2025
15.36 Comunicato Stampa
Continuano gli incontri e spettacoli della IX edizione del Festival della Disperazione, dal tema "Un eterno affanno". Una proposta più ampia della durata di un mese, in programma fino al 26 luglio, grazie anche alla nuova sezione a cura del Futuro Anteriore Festival con proposte dedicate alle visioni del domani. Tantissimi gli ospiti che arriveranno ad Andria per la rassegna, da Francesco Pannofino a Valerio Aprea da Tricarico al Il terzo segreto di Satira, passando per Ilaria Grando, Claudio Bagnasco e tanti altri. Questa settimana, dal 18 al 20 luglio, saliranno sul palco del Seminario Vescovile: Jacopo De Miceli, Alessandra Flamini, Valentina Medda, Frad, Francesca Sangalli, Mauro Orletto e Valerio Lundini con I VazzaNikki.
GLI APPUNTAMENTI DELLA QUARTA SETTIMANA, dal 18 al 20 luglio
Gli eventi della quarta settimana del Festival della Disperazione inizieranno venerdì 18 luglio alle ore 20. Ad aprire questa nuova tranche di appuntamenti un incontro che cerca di svelare cosa si nasconde dietro le teorie complottiste, come mai sono così affascinanti e come nascono? Lo vedremo con lo scrittore e divulgatore Jacopo di Miceli nell'incontro Come costruire una teoria del complotto. A seguire alle 21.30 invece il trio comico Alessandra Flamini, Valentina Medda e Frad, del collettivo C'è Figa, si esibirà in uno spettacolo di stand up comedy che tramite la risata cercherà di affrontare tematiche come le pari opportunità, la body positivity e più in generale di abbattere tutti quegli stereotipi che influenzano negativamente la società contemporanea.
Sul palco del Seminario Vescovile sabato 19 alle ore 19 arriverà anche la sceneggiatrice Francesca Sangalli che con l'incontro Volevo solo cambiare vita racconta con ironia e leggerezza la crisi dei quarant'anni di una donna che, tra maternità, scrittura e frustrazioni quotidiane, decide di mollare tutto e trasferirsi a Londra con famiglia e gatta. Cambiamo registro invece con l'incontro che seguirà: alle 20.30 lo scrittore Mauro Orletti guiderà il pubblico in un viaggio a ritroso nel tempo nell'Italia moderna. Dalle barricate del Risorgimento all'ascesa di Giorgia Meloni, incontreremo figure iconiche come Berlinguer, Mazzini, Craxi, De Gasperi ma anche Pier Paolo Pasolini, Anna Oxa e Roberto Benigni, con uno stile ironico e insolente Orletti ci rivelerà tutti i retroscena più intimi e sorprendenti della politica italiana.
Ad Andria anche la comicità surreale e imprevedibile di Valerio Lundini e i VazzaNikki, il 20 luglio infatti alle ore 21.00 porteranno sul palco del Seminario Vescovile lo spettacolo Innamorati della Vita: con lo spirito caustico, ironico e nonsense che li contraddistinguono, gli artisti si esibiranno in un mix di nuove canzoni che spaziano tra rock'n'roll, rockabilly e pop cantautorale.
Appuntamento dunque ad Andria, dal 21 giugno al 26 luglio, per un mese di incontri e spettacoli per fuggire dall'eterno affanno.
GLI APPUNTAMENTI DELLA QUARTA SETTIMANA, dal 18 al 20 luglio
Gli eventi della quarta settimana del Festival della Disperazione inizieranno venerdì 18 luglio alle ore 20. Ad aprire questa nuova tranche di appuntamenti un incontro che cerca di svelare cosa si nasconde dietro le teorie complottiste, come mai sono così affascinanti e come nascono? Lo vedremo con lo scrittore e divulgatore Jacopo di Miceli nell'incontro Come costruire una teoria del complotto. A seguire alle 21.30 invece il trio comico Alessandra Flamini, Valentina Medda e Frad, del collettivo C'è Figa, si esibirà in uno spettacolo di stand up comedy che tramite la risata cercherà di affrontare tematiche come le pari opportunità, la body positivity e più in generale di abbattere tutti quegli stereotipi che influenzano negativamente la società contemporanea.
Sul palco del Seminario Vescovile sabato 19 alle ore 19 arriverà anche la sceneggiatrice Francesca Sangalli che con l'incontro Volevo solo cambiare vita racconta con ironia e leggerezza la crisi dei quarant'anni di una donna che, tra maternità, scrittura e frustrazioni quotidiane, decide di mollare tutto e trasferirsi a Londra con famiglia e gatta. Cambiamo registro invece con l'incontro che seguirà: alle 20.30 lo scrittore Mauro Orletti guiderà il pubblico in un viaggio a ritroso nel tempo nell'Italia moderna. Dalle barricate del Risorgimento all'ascesa di Giorgia Meloni, incontreremo figure iconiche come Berlinguer, Mazzini, Craxi, De Gasperi ma anche Pier Paolo Pasolini, Anna Oxa e Roberto Benigni, con uno stile ironico e insolente Orletti ci rivelerà tutti i retroscena più intimi e sorprendenti della politica italiana.
Ad Andria anche la comicità surreale e imprevedibile di Valerio Lundini e i VazzaNikki, il 20 luglio infatti alle ore 21.00 porteranno sul palco del Seminario Vescovile lo spettacolo Innamorati della Vita: con lo spirito caustico, ironico e nonsense che li contraddistinguono, gli artisti si esibiranno in un mix di nuove canzoni che spaziano tra rock'n'roll, rockabilly e pop cantautorale.
Appuntamento dunque ad Andria, dal 21 giugno al 26 luglio, per un mese di incontri e spettacoli per fuggire dall'eterno affanno.