Gigi Brandonisio
Gigi Brandonisio
Eventi e cultura

VIII edizione del Festival della Disperazione: proseguono gli incontri, le performance e gli spettacoli

Il Festival è ideato e organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria

In arrivo domani, giovedì 13 giugno 2024, presso il Seminario Vescovile di Andria, un'altra giornata di appuntamenti per l'VIII edizione del Festival della Disperazione. Il festival, organizzato dal Circolo dei Lettori e con la direzione artistica di Gigi Brandonisio, andrà avanti fino a domenica 16 giugno. "Come fai fai sbagli" l'ironico motto di quest'anno: tra il serio e il faceto, si parlerà dei temi più urgenti della contemporaneità, come la crisi climatica e la politica, ma anche di grande letteratura e teatro.

Gli appuntamenti di giovedì 13: donne sull'orlo della crisi climatica, Joyce e… un TedTalk punk!
Giovedì 13 apriremo gli incontri del festival alle ore 19 parlando di un tema di urgente attualità come la resistenza nell'epoca della crisi climatica con le attiviste Sara Segantin e Alice Franchi.
Lo scrittore Mauro Covacich, invece, ci condurrà in un'avvincente esplorazione della vita e delle opere di James Joyce, il primo scrittore performer della storia (ore 20.15).
In chiusura l'eccezionale TedTalk "senescente in salsa punk" a cura del comico Andrea Cosentino che, mescolando i linguaggi della conferenza scientifica e dello spettacolo teatrale saprà sfidare le nostre concezioni di tempo e materia (ore 21.30).

Il programma completo e tutte le informazioni sul festival sono disponibili sul sito www.festivaldelladisperazione.it
È possibile acquistare i biglietti sia su www.festivaldelladisperazione.it che presso la segreteria del Festival sita in via Largo Seminario 18 ad Andria (orari 9:30 - 12:30 / 16:30 - 20:30).
Il Festival è ideato e organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria. Si ringrazia per il sostegno la Biblioteca Diocesana San Tommaso D'Aquino, l'Arciconfraternita Immacolata Concezione e i Presidi del Libro e per la collaborazione i partner Cristal Palace Hotel e Collettivo 32.
  • Comune di Andria
  • Circolo Lettori Andria
  • festival della disperazione
  • circolo dei lettori
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki Un mese di incontri e spettacoli per fuggire dall’eterno affanno
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.