interventi edilizi
interventi edilizi
Attualità

Emergenza caldo in edilizia, gli ingegneri della Bat: “Le imprese osservino gli orari di esposizione prolungata al sole”

Ribadita l’importanza di osservare il provvedimento regionale emanato nelle scorse ore dal presidente Michele Emiliano

La morsa del caldo sta agendo in queste ore su tutta l'Italia. L'alta pressione africana si sta irrobustendo, aumentano le città da bollino rosso e il mondo del lavoro è in allarme, soprattutto per la salute degli operai. Diverse, infatti, sono le tipologie di lavoratori esposte a temperature ambientali elevate e quindi maggiormente a rischio, in particolare se viene svolta una attività fisica intensa all'aperto come in edilizia e in agricoltura. L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Barletta-Andria-Trani ribadisce l'importanza di osservare il provvedimento regionale emanato nelle scorse ore dal presidente Michele Emiliano con il quale ha imposto lo stop al lavoro nei cantieri edili e nel settore florovivaistico in condizioni di esposizione prolungata al sole. "Il settore dell'edilizia – spiega la presidente degli ingegneri della sesta provincia pugliese, Antonella Cascella – è fra i più esposti alle alte temperature. Pensiamo a tutti gli operatori a lavoro sui cantieri. Ma ci sono anche i lavoratori del comparto agricolo, portuale, marittimo e balneare. È strettamente necessario che le imprese adottino tutte le misure di prevenzione al fine di tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro".

Oltre a rispettare la norma regionale che vieta il lavoro in edilizia in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle 12:30 alle ore 16, è necessario osservare alcune linee di indirizzo di prevenzione: programmare i lavori più faticosi in orari con temperature più favorevoli, preferendo l'orario mattutino e preserale; garantire la disponibilità di acqua nei luoghi di lavoro, mettere a disposizione cappelli e abiti leggeri di colore chiaro e di tessuto traspirante e tutte le protezione individuali, prevedere pause durante il turno lavorativo in un luogo il più possibile fresco o comunque in aree ombreggiate e articolare i turni di lavoro considerando le esigenze dei lavoratori con malattie croniche.
"La cronaca degli ultimi giorni dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, come il caldo sia un moltiplicatore dei rischi" conclude Cascella. "Per prevenirli, però, è necessario che le imprese seguano gli interventi previsti dalla legge al fine di tutelare la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori".
  • regione puglia
  • temperatura
  • michele emiliano
  • ordine ingegneri bat
Altri contenuti a tema
Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Con questa iniziativa è possibile diagnosticare precocemente le malattie o individuare tempestivamente delle mutazioni genetiche
Politica, Centro per l'autismo: "Tra ritardi inaccettabili e servizi carenti" Politica, Centro per l'autismo: "Tra ritardi inaccettabili e servizi carenti" L'Intergruppo consiliare chiede l'intervento urgente della Regione
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
“Siamo in riserva”, l’acqua è un bene da custodire tutti insieme “Siamo in riserva”, l’acqua è un bene da custodire tutti insieme Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica
Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Puglia terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW nel 2024 e aumentano le richieste
Solidarietà del Sindaco Bruno al Presidente Emiliano  Solidarietà del Sindaco Bruno al Presidente Emiliano  "Non si può più tollerare tanto odio e violenza verbale, per nessuno"
La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" Oggi in commissione criminalità si è parlato della rieducazione del condannato attraverso questa esperienza educativa
Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Intimidazioni al presidente della Regione Puglia da parte degli estremisti israeliani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.