la Lega lancia la candidatura di Altieri
la Lega lancia la candidatura di Altieri
Politica

Elezioni Regionali, la Lega lancia la candidatura di Altieri: «Basta con il lockdown di Emiliano»

Il Carroccio si prepara al voto amministrativo: «Stop burocrazia, cittadini tornino sovrani». Presente tra gli altri Nicola Giorgino

Dopo gli scossoni, le fratture e i dissidi interni, la Lega ufficializza il nome di Nuccio Altieri come proprio candidato alla presidenza della Regione Puglia, in vista dell'appuntamento elettorale che (con ogni probabilità) si terrà il 20-21 settembre. Alla manifestazione, presenti i vertici regionali e provinciali del partito vi era anche Nicola Giorgino, responsabile provincale Bat per i rapporti con gli Enti Locali e Commissario cittadino per la Città di Trani, tra i possibili candidati al consiglio regionale: «La Puglia deve ripartire dopo il lockdown causato dal Covid e dopo i cinque anni di lockdown del governo di Emiliano - dice Altieri, presentandosi alla stampa come candidato del Carroccio: l'unica cosa che non è stata bloccata in questi anni è l'avanzata della Xylella. Siamo sovranisti, per noi il cambio radicale è dare sovranità ai cittadini pugliesi, che oggi sono sudditi bloccati da una montagna di burocrazia. Il limite storico della Puglia è fare procedure e non progresso, Emiliano da burocrate ha bloccato lo sviluppo industriale e l'iniziativa nel campo turistico».

Per Altieri, «Non è stato fatto un bando per le guide turistiche, l'ultimo fu della Provincia nel 2014. Non saremo meta turistica senza infrastrutture del turismo; finora sono stati dati soldi a pioggia ma senza creare, per esempio, arene per i grandi eventi estivi. Viviamo in una regione senza cinema e teatri, un ragazzo non può formarsi più vedendo spettacoli di Pirandello o Verga. La Puglia è senza palcoscenico, ha sofferto mancanza di visione: noi nomineremo un assessore alla sanità e uno all'agricoltura, due ambiti fondamentali che con Emiliano non hanno avuto rappresentanza in giunta».

Poi Altieri torna a puntare l'indice contro la macchina burocratica regionale: «La Puglia deve diventare facile, oggi è complicata - prosegue il presidente di Invimit e candidato leghista. In questi cinque anni non siamo stati attrattivi, non c'è stato nessun grande investimento. Le richieste vanno avanzate in autocertificazione, i controlli saranno fatti dopo. Finora c'è stato pregiudizio sul lavoro e sull'iniziativa privata: 232mila persone percepiscono il reddito di cittadinanza, il che vuol dire che non lavorano. L'impegno è portare quei numeri alla metà, autorizzando le imprese. Continuare con i finanziamenti a pioggia significa far finire i fondi, a breve non ci saranno soldi per anziani e disabili».

Rilancio della libera iniziativa privata: questo il punto centrale del programma di Altieri che la Lega svilupperà nelle prossime settimane. «Se si lascia una parte del territorio senza insediamenti stiamo creando delle discariche che non producono reddito - prosegue. Un parco fruibile deve avere cose che permettano agli uomini di vivere quello spazio. Chi costruisce non è per forza un delinquente. La Puglia ha bisogno di alta velocità fino al Salento, il sistema di portualità ancora non arriva a quello che è stato fatto a Trieste, dove l'indotto portuale interessa tutta la città. Sostenibilità è poter pagare le giuste tasse: gli oneri devono essere sostenibili per le famiglie e le attività. Parliamo di cose di buon senso, cose che si possono fare in dieci giorni. In campagna elettorale chiameremo i cittadini a firmare progetti di leggere da presentare il primo giorno di governo. In un momento difficile ci vogliono le cose semplici».

Sul possibile scontro interno al centrodestra fra Fitto di Fratelli d'Italia e Altieri della Lega interviene il segretario regionale del Carroccio Luigi D'Eramo, che dice: «Sono due candidature di spessore, i leader della coalizione di centrodestra sapranno fare la scelta migliore. Nei prossimi giorni si arriverà a una definizione complessiva per trovare l'interprete che guidi la coalizione: la nuova visione della Puglia passa da un programma condiviso con l'elettorato e i portatori di interessi. L'unità del centrodestra è un valore fondamentale».

D'Eramo, invece, glissa sui dissidi interni alla Lega pugliese, spaccatasi proprio sul nome di Altieri come candidato: «Parliamo a 4 milioni e mezzo di pugliesi - dice il segretario. Vorrei rimanere conentrato sulle tante cose da fare; il resto ha una rilevanza relativa. L'unico obiettivo è battere il centrosinistra ed Emiliano, la Lega sarà la locomotiva del governo di centrodestra. Per la composizione delle liste cercheremo equilibrio fra chi ha costruito questo partito e il contributo delle realtà che si sono avvicinate la movimento. Avremo rappresentanza nelle liste di esponenti del mondo delle categorie e delle professioni. Data delle elezioni? Settembre mi sembra una buona soluzione», conclude D'Eramo.
la Lega lancia la candidatura di Altierila Lega lancia la candidatura di Altierila Lega lancia la candidatura di Altierila Lega lancia la candidatura di Altierila Lega lancia la candidatura di Altieri
  • regione puglia
  • Lega Puglia
  • elezioni 2020
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.