Alfonso Fucci (a sx) e Riccardo Guglielmi
Alfonso Fucci (a sx) e Riccardo Guglielmi
Attualità

Crisi olivicola: anche i Frantoiani Italiani Olio di Qualità (FIOQ) chiedono interventi strutturali

La filiera dell’olio d’oliva può uscire dalla drammatica situazione, solo se le rivendicazioni saranno generali, puntando ad una valorizzazione del prodotto di qualità

"Daremo il nostro apporto per uscire fuori da questa crisi, per far valere le ragioni di un settore vilipeso e non considerato, andando anche al di là della riforma della Pac. Il comparto olivicolo sta vivendo uno dei peggiori momenti degli ultimi decenni e per questo prenderemo parte alla manifestazione in programma ad Andria venerdì 19 novembre alle 17.00 presso la sala Nymphameum". A parlare sono Riccardo Guglielmi ed Alfonso Fucci, rispettivamente presidente e vice dell'Associazione Nazionale dei Frantoiani Italiani Olio di Qualità (FIOQ), un sodalizio che rappresenta 30 imprese frantoiane, con una capacità trasformativa di oltre 3 milioni di quintali di olive molite, organismo radicato soprattutto nel nord barese. Da soli i frantoiani che aderiscono a questa associazione rappresentano il 15% del prodotto trasformato in Italia ed il 70% dell'intera Puglia. Non è un caso che questo sodalizio sia nato ad Andria, in una delle capitali europee dell'olio d'oliva di qualità.
Anche l'Associazione Nazionale dei Frantoiani Italiani Olio di Qualità (FIOQ), è preoccupata per la situazione di crisi del comparto olivicolo che sta mettendo in crisi l'intera filiera, strategico volano non solo economico, ma anche sociale ed ambientale della Puglia.

"Crediamo fermamente nella valorizzazione del nostro olio di qualità, meritevole di ottenere la giusta remunerazione in quanto prodotto naturale dalle innumerevoli qualità salutistiche ed organolettiche. I prezzi oggi dovrebbero oscillare tra gli 8 ed i 10 euro al litro e non come sta accadendo sulla nostra piazza, con valori che sfioriamo a malapena i 3 euro. Questa rivendicazione va in primis a favore dei produttori che non vedranno le loro olive comprate mediamente sui 45 euro il quintale come sono gli attuali prezzi bensì intorno ai 100 euro, così andiamo ben oltre quello che si intende recuperare dalla riforma della Pac. Tutto questo va però corredato con l'elaborazione di un piano di lavorazione ben preciso, onde favorire la qualità dell'olio. Iniziando dal tipo di potatura, con le lavorazioni del terreno, dai trattamenti antiparassitari. Serve una vera e propria tracciabilità delle olive e quindi dell'olio che verrà prodotto. Un sistema che si potrebbe adottare qui da noi –proseguono Riccardo Guglielmi ed Alfonso Fucci, dell'Associazione Nazionale dei Frantoiani Italiani Olio di Qualità (FIOQ)-, potrebbe essere quello spagnolo: ovvero con l'arrivo in frantoio del prodotto procedere alla defogliazione e quindi alla campionatura delle olive, avendo a disposizione un grosso laboratorio di analisi (in comune) dove sia il coltivatore sia il frantoiano possono quantificare la percentuale di olio nelle olive da lavorare, in maniera tale da procedere a quantificare il giusto prezzo da pagare. Oltremodo, lo stesso laboratorio certificherebbe la qualità dell'olio prodotto così da giustificare il prezzo che accompagnerà il valore di quell'olio. Questa è una strada praticabile per poter giustificare dei prezzi maggiori per il nostro olio e quindi rendere remunerative le nostre produzioni, che ripeto pur a fronte della sua indiscussa eccellenza non è valorizzata nella vendita. Oggi la situazione è talmente critica che molti di noi frantoiani hanno preferito non iniziare neppure le operazioni preliminari di avviamento dell'attività dei frantoi. Stanno tutti alla finestra, aspettando quello che accadrà. I prezzi di vendita sul mercato sono in forte flessione e francamente non vogliamo dare adito ad essere confusi con coloro che vogliono affossare il mercato e speculano sui prezzi. I responsabili sono altri, certamente non noi, che siamo la catena debole di questa filiera agroalimentare. Purtroppo la realtà dei fatti è diametralmente opposta: la fase della trasformazione è l'anello di congiunzione che per un cinquantennio ha tenuto in piedi la filiera olivicola, e spesso quelli che hanno subito in prima linea i contraccolpi del mercato siamo stati noi. Riteniamo che siamo forse quelli che non sono valorizzati, in quanto non siamo riconosciuti come produttori di olio, in quanto trasformatori. Eppure compriamo le olive e produciamo olio, ma l'U.E. non ci riconosce lo status di produttori, cosa che invece accade in Spagna. Infatti in questo paese, il 90% dell'olio prodotto arriva dalle cooperative, quindi composte dai produttori. In Italia non accade questo, perché una minima parte arriva dalle cooperative. Siamo noi che acquistiamo le olive e produciamo l'olio ma non siamo riconosciuti come produttori. Un paragone può dare meglio l'idea. Un caseificio compra il latte dalla masseria e poi lo lavora per produrre formaggi. A nessuno verrebbe in mente di dire che la masseria ha prodotto il formaggio, bensì è il caseificio. Questo non accade per l'olio d'oliva. Noi abbiamo aderito alla mobilitazione del comparto e saremo sempre in prima linea se questo impegno perseguirà il miglioramento delle condizioni del nostro comparto, perché ne facciamo pienamente parte. La riforma auspicabile non è solo quella della Pac, ma dell'intero settore olivicolo e quindi è necessario puntare alla valorizzazione dell'olio. E' inconcepibile pensare che l'olio toscano tocca i 20 euro a litro ed il nostro raggiunge i 3 euro. Da tempo come frantoiani e come rappresentanti dei frantoiani chiediamo l'istituzione della CUN (Commissione Unica Nazionale) sull'olio. E' una priorità per rivedere l'impalcatura dell'intero sistema volto a quotare la materia trasformata – spiegano Guglielmi e Fucci– un sistema che presenta anomalie che provocano disfunzioni e circoli viziosi, che potrebbero finire per agevolare pratiche non lecite.
La CUN sull'olio -concludono Riccardo Guglielmi ed Alfonso Fucci, rispettivamente presidente e vice dell'Associazione Nazionale dei Frantoiani Italiani Olio di Qualità (FIOQ)-, dovrebbe essere il cardine su cui dovrebbero innescarsi le procedure circa le reali quotazioni merci presso la Camera di Commercio di Bari. Lo stiamo chiedendo da tempo e crediamo sia arrivato il momento che anche per noi, al pari di altri soggetti presenti nella filiera, vi sia la giusta rappresentatività".
  • regione puglia
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
  • camera di commercio
Altri contenuti a tema
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Camminata tra gli ulivi, IX edizione dell'evento dell'associazione nazionale città dell'olio Camminata tra gli ulivi, IX edizione dell'evento dell'associazione nazionale città dell'olio Giovedì 23 ottobre conferenza stampa nella sala conferenze dell'azienda Csa
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.