prodotti dell'agroalimentare pugliese
prodotti dell'agroalimentare pugliese
Attualità

Cresce in Puglia il cibo di strada, ed una azienda su 4 è donna e giovane

Il nostro agroalimentare è il più apprezzato, ma anche il più copiato al mondo

E' Lecce con 133 imprese attive la provincia leader nello street food in Puglia, dove il cibo di strada è cresciuto dal 2014 al 2019 del 18,2%, con punte massime del 57% a Brindisi e del 68,4% a Taranto. La Puglia con 292 aziende è seconda solo alla Lombardia nella classifica nazionale delle regioni dove il cibo di strada sta riscuotendo maggior successo, afferma Coldiretti Puglia analizzando i dati diffusi dalla Camera di Commercio di Milano, per cui quasi 1 azienda su 4 è gestita da donne (24,1%) e oltre 1 su 4 è giovane (26,3%).

"All'insegna del Made in Italy e del Km0, si sta imponendo lo street food contadino, riconosciuto formalmente dalla manovra finanziaria 2018 che ha dato il via libera al cibo di strada fatto dagli agricoltori che possono vendere direttamente i propri prodotti, pronti al consumo", commenta Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

"Il nostro agroalimentare è il più apprezzato, ma anche il più copiato al mondo e il cibo di strada proposto dalle imprese agricole – aggiunge il presidente Muraglia - è una storica opportunità per far conoscere le nostre produzioni autentiche che nascono da un territorio unico ed inimitabile. Quasi due consumatori su tre (65%) prediligono lo street food. Il cibo della tradizione locale è, peraltro, il preferito (81%) dai pugliesi e il 62% fa food shopping. Il cibo di strada contadino contribuisce a valorizzare l'identità culturale dei centri storici e dei centri rurali, è strategico per gli abitanti ma anche per i tanti turisti italiani e stranieri che quando arrivano nelle città si aspettano di mangiare prodotti della tradizione locale che sono la vera forza della vacanza Made in Italy, conquistata con la distintività, la biodiversità e il legame con il territorio", conclude il presidente Muraglia.
Il cibo è certamente una infallibile leva di comunicazione anche verso i turisti nazionali ed internazionali – conclude Coldiretti Puglia – e il successo di una vacanza oggi dipende dal cibo (35%) che batte la visita a musei e mostre, (29 per cento), lo shopping (16 per cento), la ricerca di nuove amicizie (12 per cento), lo sport (6 per cento).
Provincen. impreseVariazione % in 5 anni 2014 - 2019Peso % donnePeso % giovani



PUGLIA
Bari7419,4%25,747,1
Brindisi3357,1%26,716,7
Foggia2017,6%35,317,6
Lecce1333,9%2314,8
Taranto3268,4%16,138,7
Totale29218,2%24,126,3
  • coldiretti
  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese L'analisi della Coldiretti parla di uno scenario disomogeneo tra le diverse aree della Puglia
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
Castagne, Coldiretti Puglia: insetto killer azzera in Puglia frutto simbolo dell’autunno (-90%) Castagne, Coldiretti Puglia: insetto killer azzera in Puglia frutto simbolo dell’autunno (-90%) Il cinipide del castagno è un insetto fitofago che causa il rapido deperimento dell’“l’italico albero del pane”
Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Ecco il decalogo antispreco
Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Prima "Festa della Burrata di Andria IGP": "la Regina dei formaggi entra nella storia" Sabato 27 settembre é stata segnata una tappa di primissimo piano per la città e per l’intera filiera lattiero-casearia
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.