Premiazione per il film
Premiazione per il film "Bella ma non ballo"
Cinema

Ancora un premio per “Bella ma non ballo”

Il cortometraggio di Michele Bia torna ad emozionare

Il cortometraggio prodotto nel 2014 dalla cooperativa sociale "Questa Città", all'interno di un laboratorio espressivo rivolto agli ospiti delle comunità di Andria, Trani e Spinazzola, a due anni dalla produzione ha partecipato ad una rassegna di cortometraggi, tenutasi all'interno del meeting della Cittadinanza Piena ed Universale "Dalla cultura dello scarto al welfare community" organizzato dalla Fondazione Beato Bartolo Longo di Latiano.

Durante la manifestazione, presso il Teatro "Olmi" di Latiano, sono state presentate le 5 opere valutate più meritevoli per originalità, qualità ed aderenza al tema proposto.
Il corto, con la regia del modugnese Michele Bia ed interpretato dagli ospiti delle comunità, ha raccolto il plauso della giuria di esperti che lo hanno giudicato come opera migliore.
Gli operatori in rappresentanza della cooperativa "Questa Città" ed il regista Michele Bia hanno così ritirato la targa di I premio assegnato all'opera.
Tale riconoscimento al lavoro svolto dà merito alla bravura degli attori che hanno avuto la capacità di trasmetterci tante emozioni al pari dei professionisti del grande schermo: ancora una volta hanno fatto breccia nel cuore degli spettatori, trasportati nell'atmosfera magica del cinema dalla quotidianità al mondo delle fiabe.

Il film nacque da una particolare attività riabilitativa, progettata dal dott. Angelo Liuni e dalla dott.ssa Vincenza Patruno e condivisa con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl Bt. Questo progetto mirava a sviluppare nei pazienti la percezione del corpo e dei propri sentimenti; sul set cinematografico e in ruoli tecnici, furono coinvolti sia gli ospiti che gli operatori della cooperativa.
Il cortometraggio ha riscosso notevole successo di critica e può annoverarsi come una delle esperienze più riuscite nel panorama della riabilitazione psichiatrica del nostro territorio.

Il titolo "Bella ma non ballo" è un antico detto popolare e allude a quelle ragazze che per bellezza, valore e signorilità sono considerate irraggiungibili e spesso rimangono senza pretendenti. Si tratta di una storia dal sapore antico, che indaga su un'umanità dolente e pone al centro dell'interesse soprattutto la condizione di tante donne, costrette a perdere la propria bellezza e soggettività.

Il cortometraggio è stato interamente girato in Puglia tra Minervino Murge, Spinazzola e Lago di Serra del Corvo. Gli attori sono: Enza Patruno, Salvatore Morana, Maria Rustico, Giuseppe Zagaria, Francesco Ieva, Edoardo Squattriti. E con Antonio Vaccariello, Paolo Molinari, Angelo Liuni, Letizia Sansonne, Teresa Lomonte, Luciana Zingarelli.
Premiazione per il filmPremiazione per il filmPremiazione per il filmPremiazione per il film
  • cooperativa sociale questa città
Altri contenuti a tema
Presentato il progetto Brain & Breakfast: riabilitazione lavorativa per i pazienti affetti da disturbi psichici Presentato il progetto Brain & Breakfast: riabilitazione lavorativa per i pazienti affetti da disturbi psichici Il progetto punta al consolidamento delle pratiche comunitarie in modo sinergico e innovativo e al rafforzamento della cittadinanza attiva
"Brain and Breakfast": al via il progetto di riabilitazione lavorativa dei pazienti affetti da disturbi psichici "Brain and Breakfast": al via il progetto di riabilitazione lavorativa dei pazienti affetti da disturbi psichici Insieme la Cooperativa sociale "Questa Città", scuola ed Asl Bt. Lunedì 17 giugno conferenza stampa ad Andria
Torna ad Andria il Carnevale di quartiere Torna ad Andria il Carnevale di quartiere Si rinnova l’esperienza del progetto Scuole Aperte Partecipate in rete promosso dal Movi Andria
"Abbiamo diritto alla Pace": Andria si mobilita per la Giornata Internazionale dei Diritti dell'lnfanzia e dell'Adolescenza "Abbiamo diritto alla Pace": Andria si mobilita per la Giornata Internazionale dei Diritti dell'lnfanzia e dell'Adolescenza Lunedì 20 novembre, con inizio alle ore 17 con due iniziative pubbliche
Festival “Oltre la penultima verità”: vince il corto "Madonne coraggiose", della Cooperativa Sociale “Questa Città” Festival “Oltre la penultima verità”: vince il corto "Madonne coraggiose", della Cooperativa Sociale “Questa Città” La regia è del giornalista ed autore Sebastiano Inchingolo
"Gesù in ferie…" della Cooperativa sociale “Questa Città” vince il Festival “Oltre la penultima verità” "Gesù in ferie…" della Cooperativa sociale “Questa Città” vince il Festival “Oltre la penultima verità” Sono stati 14 i corti, selezionati dal comitato organizzativo della rassegna organizzato dalla Asl Bt, tra le 46 opere giunte
Due i film di Michele Bia in concorso al Festival di cortometraggi “Oltre la penultima verità”  Due i film di Michele Bia in concorso al Festival di cortometraggi “Oltre la penultima verità”  Sono ben 14 i corti, selezionati dal comitato organizzativo della rassegna cinematografica dell'Asl Bt
“Autismo, Aba e Ben-essere”: ad Andria seminari di approfondimento e corso di formazione ECM “Autismo, Aba e Ben-essere”: ad Andria seminari di approfondimento e corso di formazione ECM Sottoscritto protocollo di collaborazione scientifica tra la cooperativa sociale "Questa Città" e la Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.