Papa Francesco
Papa Francesco
Religioni

Adesso è ufficiale: Papa Francesco a Molfetta il 20 aprile

Sua Santità a Molfetta per i 25 anni dalla morte di don Tonino Bello

L'annuncio ufficiale arriva dal giornale della Diocesi "Luce e Vita" di Molfetta, che dedica un numero speciale e intitola "Papa Francesco sui passi di don Tonino".

Sua Santità sarà a Molfetta esattamente il 20 aprile, in occasione del venticinquesimo anniversario della morte di don Tonino Bello e celebrerà la Santa Messa alle ore 10.30 sulla Banchina Seminario.

A mezzogiorno la conferenza stampa del vescovo monsignor Domenico Cornacchia che ha annunciato il programma della visita che si preannuncia già come un evento di caratura storica non solo per la città di Molfetta ma per l'intero territorio.

Proprio il Vescovo Cornacchia aveva chiesto, e raccontato, la scorsa estate al Pontefice di visitare la Diocesi di don Tonino in occasione dei 25 anni dalla sua morte.

Ma ecco il programma completo della visita del Santo Padre
Inizierà prestissimo per Papa Francesco la giornata del 20 aprile. Alle ore 07.30 decollerà dall'aeroporto di Ciampino, per atterrare intorno alle ore 08.20 all'aeroporto militare di Galatina. Sarà uno scalo tecnico, che consentirà successivamente al Pontefice di decollare in elicottero alla volta di Alessano e di dirigersi nel Cimitero dove è sepolto Don Tonino Bello.

Ad Alessano Papa Francesco sarà accolto da Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento, e dall'Avv. Francesca Torsello, Sindaco di Alessano. Dopo una sosta privata e di preghiera sulla Tomba di Mons. Bello, il Pontefice incontrerà dapprima i familiari del Vescovo di Molfetta e successivamente i fedeli ai quali rivolgerà un discorso. Alle ore 09.30 decollerà alla volta di Molfetta, per giungervi intorno alle ore 10.15.

Il suo elicottero atterrà nel piazzale retrostante il Duomo, dove sarà accolto dal sindaco Tommaso Minervini e dal Vescovo della Diocesi di Molfetta, Terlizzi, Giovinazzo e Ruvo Mons. Domenico Cornacchia. Papa Francesco visiterà privatamente il Duomo Vecchio, pregherà dinanzi al crocifisso fatto apporre in sagrestia dallo stesso Don Tonino Bello, prima di indossare i paramenti liturgici e celebrare alle ore 10.30 la Santa Messa su Banchina Seminario, nel luogo in cui 25 anni fa furono celebrati i funerali di Don Tonino Bello. Il Pontefice lascerà Molfetta alle ore 12.00 per far ritorno alle ore 13.30 in Vaticano.

«È come ricevere un dono soprannaturale – ha commentato il vescovo Domenico Cornacchianell'intervista rilasciata ai nostri microfoni – ma non è tanto un premio ma quanto uno scommessa da parte della Chiesa. Vorrei che recepissimo in questo modo la venuta del Papa nella nostra Diocesi. Rivestiamoci di autorità e responsabilità, gareggiamo nel volerci bene. Mi auguro che sia una vita nuova per tutti, per la nostra Diocesi, per questa comunità e per tutti i giovani». Un luogo triste, dove furono celebrati i funerali di Don Tonino Bello, che si trasformerà in un luogo gioioso per la Santa Messa celebrata dal Pontefice.

«Per noi cristiani il giorno della morte è il giorno della vita – ha proseguito il Vescovo - per questo vorrei tanto che questa concomitanza sia proprio l'inizio di una nuova vita per tutti. Sono tanti i punti di continuità che collegano il nostro Papa a Don Tonino Bello, da cui egli stesso si è lascito trasportare, rimanendo affascinato dal carisma di quello che è stato un vero profeta di pace. Vorrei tanto – ha poi concluso - che ci sentissimo orgogliosi e benedetti dal Signore. Abbiamo il dovere di essere operatori di pace, di giustizia e di accoglienza».

Il conto alla rovescia per l'arrivo di Papa Francesco a Molfetta è ufficialmente iniziato. Sono 77 i giorni che separano i fedeli della nostra Diocesi all'incontro con il Pontefice. Saranno giorni intensi e soprattutto importanti per mettere in atto un piano di sicurezza a cui il Comune sta già lavorando.

«Questo annuncio è unico - ha commentato il sindaco Tommaso Minervini - perché dopo due mila anni di storia cristiana, arriva il Papa nella millenaria storia di questa città. Lo accoglieremo con gioia, augurandoci che il suo arrivo sia prosecuzione di rigenerazione della nostra comunità, testimoniando cosi il grande dono che tutti noi abbiamo ricevuto, quello di Don Tonino. Eravamo già pronti a questo evento e da oggi, con questo annuncio ufficiale, parte di fatto anche tutta la macchina organizzativa».
luce e vita giornale
  • papa francesco
Altri contenuti a tema
Addio a Francesco, ai funerali del Papa a Roma centinaia di pugliesi Addio a Francesco, ai funerali del Papa a Roma centinaia di pugliesi Il feretro traslato nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove il Pontefice riposerà
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Morte Papa Francesco, ad Andria rinviata la Fiera d'aprile Morte Papa Francesco, ad Andria rinviata la Fiera d'aprile Il nuovo cartellone sarà diffuso nei prossimi giorni in considerazione del lutto nazionale
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Lutto nazionale scomparsa Papa Francesco, rinvio eventi   Lutto nazionale scomparsa Papa Francesco, rinvio eventi   Rimodulati gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni
Earth Day, Giornata della Terra. Assessora Di Bari: “Nel ricordo di Papa Francesco per la Cura del Creato” Earth Day, Giornata della Terra. Assessora Di Bari: “Nel ricordo di Papa Francesco per la Cura del Creato” "Il Food Policy Hub, assieme a "Spazio Terre", si fa promotore di incontri, laboratori e attività di sensibilizzazione"
Centro Zenith, "Francesco: Una Voce Eterna di Speranza" Centro Zenith, "Francesco: Una Voce Eterna di Speranza" "Continueremo a cantare la vita, a celebrare l'amore e a costruire comunità anche nel nostro piccolo"
Papa Francesco ed il suo legame con la Puglia Papa Francesco ed il suo legame con la Puglia La nota dei Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.