Tampone coronavirus
Tampone coronavirus
Attualità

Accordo Regione con Federfarma Puglia e Assofarm per test rapidi antigenici gratuiti per guarigione da covid 19

I risultati dei test effettuati saranno registrati dalle farmacie sul sistema informativo IRIS

"Il Dipartimento Promozione della Salute regionale ha appena siglato -giovedì 13 gennaio 2022- un accordo con Federfarma Puglia e Assofarm per l'esecuzione dei test rapidi antigenici, con oneri a carico della Regione per la rilevazione di antigene Sars-Cov-2 tramite farmacie convenzionate pubbliche e private, ai fini dell'accertamento della guarigione da Covid-19 con riammissione in comunità per gli assistiti residenti". Lo comunica il direttore Vito Montanaro.
"L'accordo riconferma il ruolo fondamentale che le farmacie di comunità esercitano nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale mediante attività di screening e monitoraggio dello stato di salute della popolazione. La partecipazione delle farmacie a tale attività sarà su base volontaria e i test rapidi saranno eseguiti con oneri a carico della Regione al prezzo calmierato di 15 euro, previa prescrizione su modulistica regionale dematerializzata da parte dei Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera scelta.

L'accordo definisce gli aspetti tecnico-operativi sottesi all'attività di screening che potrà svolgersi, su prenotazione, secondo modalità diverse e alternative: all'interno della farmacia in uno spazio separato da quelli dedicati all'accoglienza dell'utenza e alla vendita; durante l'orario di chiusura dell'esercizio; in ambiente esterno e adiacente alla farmacia; mediante il servizio domiciliare.
I risultati dei test effettuati saranno registrati dalle farmacie sul sistema informativo IRIS.
L'accordo, che sarà approvato con provvedimento della Giunta regionale, ha inteso potenziare, con il coinvolgimento della rete capillare delle farmacie di comunità, la capacità di screening e tracciabilità del Sistema Sanitario regionale, messo a dura prova dal sensibile incremento del numero dei contagi che sta caratterizzando la quarta ondata pandemica".
  • regione puglia
  • farmacia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Caduceo d’oro 2025: premiati due farmacisti di Andria Caduceo d’oro 2025: premiati due farmacisti di Andria Appuntamento simbolo della comunità professionale dell’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.