ulivo malato
ulivo malato
Territorio

Xylella, ricercatori di Bari progettano una macchina per distruggere le uova dell'insetto

Il progetto è stato condotto dall'equipe del professor Porcelli in collaborazione con un laboratorio di Conversano

Guardano con grande speranza gli olivicoltori pugliesi al macchinario che, grazie all'emissione di un getto di vapore, sarebbe capace di eliminare dal terreno le uova di sputacchina, l'insetto vettore del batterio Xylella che provoca la morte degli ulivi.

Il progetto di ricerca è stato ideato dall'Università di Bari e dall'istituto di ricerca privato Dyrecta Lab di Conversano, ed è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dal gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, dal prof. Alessandro Massaro dell'Università di Bari che fa parte dell'equipe di ricerca coordinata dal professor Francesco Porcelli, docente di Entomologia del dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (DiSSPA), e da Angelo Maurizio Galiano, amministratore di Dyrecta Lab.

Il costo del macchinario oscillerebbe fra 50 a 100mila euro. Lo studio dell'Università di Bari pubblicato sulla rivista Nature, riporta il risultato di sperimentazioni sul campo condotte in agro di Conversano negli ultimi due anni e giunge alla conclusione che per ogni ciclo dei tre anni di intervento presi a campione, si otterrebbe una diminuzione del vettore pari all'80 percento per anno. Se trasferita nella zona di contenimento oggi individuata tra nord brindisino e sud barese, l'avanzamento della Xylella verrebbe arginato e delimitato, con l'abbattimento del 99 percento dei vettori utilizzabili dal patogeno per raggiungere le 150 specie vegetali nei quali prolifera, distruggendole.Il prototipo del macchinario per l'abbattimento del vettore è costituito da due unità: una tecnologica di preriscaldamento ed immissione di vapore ad alta temperatura e, ove occorresse, di sostanze già autorizzate all'uso in campo aperto; ed un'altra composta da un carrello per l'erogazione del vapore. Lo studio, fino ad oggi compiuto, ha dato esiti estremamente incoraggianti.
  • regione puglia
  • forza italia
  • università degli studi di bari
  • xylella
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.