ulivo malato
ulivo malato
Territorio

Xylella, ricercatori di Bari progettano una macchina per distruggere le uova dell'insetto

Il progetto è stato condotto dall'equipe del professor Porcelli in collaborazione con un laboratorio di Conversano

Guardano con grande speranza gli olivicoltori pugliesi al macchinario che, grazie all'emissione di un getto di vapore, sarebbe capace di eliminare dal terreno le uova di sputacchina, l'insetto vettore del batterio Xylella che provoca la morte degli ulivi.

Il progetto di ricerca è stato ideato dall'Università di Bari e dall'istituto di ricerca privato Dyrecta Lab di Conversano, ed è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dal gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, dal prof. Alessandro Massaro dell'Università di Bari che fa parte dell'equipe di ricerca coordinata dal professor Francesco Porcelli, docente di Entomologia del dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (DiSSPA), e da Angelo Maurizio Galiano, amministratore di Dyrecta Lab.

Il costo del macchinario oscillerebbe fra 50 a 100mila euro. Lo studio dell'Università di Bari pubblicato sulla rivista Nature, riporta il risultato di sperimentazioni sul campo condotte in agro di Conversano negli ultimi due anni e giunge alla conclusione che per ogni ciclo dei tre anni di intervento presi a campione, si otterrebbe una diminuzione del vettore pari all'80 percento per anno. Se trasferita nella zona di contenimento oggi individuata tra nord brindisino e sud barese, l'avanzamento della Xylella verrebbe arginato e delimitato, con l'abbattimento del 99 percento dei vettori utilizzabili dal patogeno per raggiungere le 150 specie vegetali nei quali prolifera, distruggendole.Il prototipo del macchinario per l'abbattimento del vettore è costituito da due unità: una tecnologica di preriscaldamento ed immissione di vapore ad alta temperatura e, ove occorresse, di sostanze già autorizzate all'uso in campo aperto; ed un'altra composta da un carrello per l'erogazione del vapore. Lo studio, fino ad oggi compiuto, ha dato esiti estremamente incoraggianti.
  • regione puglia
  • forza italia
  • università degli studi di bari
  • xylella
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.