Cani
Cani
Politica

Vicenda canili, anche ad Andria è emergenza

Grazia Di Bari (M5S): «Una storia di ordinario ping pong»

«In questi giorni mi sono occupata della situazione dei ricoveri per cani a Trani, assieme al deputato Giuseppe D'Ambrosio e alle consigliere comunali tranesi del Movimento 5 Stelle Antonella Papagni e Luisa Di Lernia. Anche quanto avviene ad Andria merita attenzione, soprattutto per gli errori ad opera dell'amministrazione comunale», scrive la consigliera regionale a "5 Stelle", Grazia Di Bari.

«E' servita una sospensiva del TAR per arginare una situazione che rischiava di diventare ancor più clamorosa di quello che già è stata. Dopo aver chiuso le strutture esistenti sul territorio, il Comune di Andria era arrivato a chiedere alla Asl Bat, tramite il Sindaco, un parere sulla reimmissione sul territorio andriese di centinaia di cani. Ovviamente la struttura sanitaria regionale aveva risposto che "non si possono reimmettere sul territorio considerato l'ingente numero, 245, che andrebbe a creare notevoli problematiche di ordine e incolumità pubblica, e considerato, il lungo tempo di ricovero nelle strutture rifugio dei suddetti cani, che li ha resi di fatto incapaci ad adattarsi a vivere sul territorio". Ma perché si era giunti alla chiusura di tali strutture private? Da quello che siamo riusciti a sapere, anche grazie agli atti ottenuti dal nostro portavoce alla Camera dei Deputati. Giuseppe D'Ambrosio. e con l'aiuto dei nostri consiglieri comunali pentastellati andriesi, si evince che i titolari dei canili privati avevano depositato presso il Comune di Andria pratiche relative alla sistemazione delle rispettive strutture, forti del parere favorevole del Servizio Veterinario. Il Settore Sviluppo Economico pare sia rimasto in attesa per molti mesi di un riscontro dal Settore Tecnico, per cui alla fine, in assenza di stimoli, ha dovuto chiudere il procedimento con le revoche poi impugnate dai titolari delle strutture al TAR», ricostruisce la vicenda la Di Bari.

«In questa storia di ordinario ping pong, in cui sono state richiamate normative e coinvolti uffici regionali, la sostanza è che un ufficio comunale non risponde ad un altro ufficio comunale ed il privato rimane sospeso per anni in attesa di sapere se può o meno procedere con la propria attività. Il destino di un'impresa privata è alle speranze degli uffici del Comune. Non ho ancora ricevuto risposte da parte dell'amministrazione comunale di Andria. Chissà quando si decideranno: spero - conclude la Di bari - arrivino soluzioni intelligenti e prudenti, e soprattutto responsabili, perché chi pensa solo di liberare centinaia di cani randagi per strada non ha evidentemente a cuore né la salute dei cani né quella dei cittadini».
  • canile convenzionato
  • Cani randagi
Altri contenuti a tema
Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Presso la sede operativa ubicata in viale Orazio, angolo via Tacito snc
Randagismo a contrada Femminamorta: a rischio l'incolumità dei viandanti Randagismo a contrada Femminamorta: a rischio l'incolumità dei viandanti Italia Nostra Sezione di Andria segnala un problema sanitario di particolare importanza
Randagi: in Puglia cresce il numero degli animali di affezione Randagi: in Puglia cresce il numero degli animali di affezione Ma in estate aumentano gli abbandoni
Comune: finanziamenti per gli asili ed il canile Comune: finanziamenti per gli asili ed il canile Assessore Mario Loconte: “Risorse rimodulate ma l’obiettivo resta inalterato”
“Amore senza confini – Adotta un animale randagio”: manifestazione il 2 giugno in viale Crispi “Amore senza confini – Adotta un animale randagio”: manifestazione il 2 giugno in viale Crispi Per sensibilizzare alle adozioni. A presentare l’evento ci saranno Mina Rutigliano e Nicla Guido
Cani morti ritrovati nelle campagne di Andria: "Potrebbero essere stati avvelenati" Cani morti ritrovati nelle campagne di Andria: "Potrebbero essere stati avvelenati" Il ritrovamento, secondo l'attivista sociale Savino Montaruli, è avvenuto in contrada Coda di Volpe
Mancata sicurezza in via Giovanni Gentile e davanti ad un asilo nido. I residenti chiedono interventi incisivi Mancata sicurezza in via Giovanni Gentile e davanti ad un asilo nido. I residenti chiedono interventi incisivi Una nota di un cittadino a nome di ben 50 famiglie. Incresciosa la situazione: la presenza di 4 cani randagi mette in pericolo i residenti
Nuovo regolamento regionale sul randagismo: raddoppiano le tariffe sulla retta nei canili Nuovo regolamento regionale sul randagismo: raddoppiano le tariffe sulla retta nei canili Luigi Caroli, consigliere regionale di Fratelli d’Italia: "Giusto sentire l’ANCI per conoscere la loro posizione in merito al nuovo Regolamento.”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.