FlixBus
FlixBus
Territorio

Trasporti in Puglia, avviate le corse giornaliere per Roma e Napoli

Con FlixBus è ora possibile viaggiare senza cambi da Andria

Aumentano i collegamenti in autobus tra la Puglia e il versante tirrenico operati da FlixBus, l'operatore che ha dato un nuovo slancio al trasporto su gomma in Italia grazie a una rete di connessioni tra oltre 100 città del Paese e una formula di mobilità innovativa e sostenibile. A tre mesi dall'inaugurazione delle corse tra Bari e Napoli, la società degli autobus verdi collega ora quotidianamente la città partenopea anche con Andria, Brindisi e Lecce due volte al giorno e con Monopoli una volta al giorno. Dalle cinque città pugliesi, inoltre, è ora possibile viaggiare senza cambi e nel segno del comfort anche verso Roma: in particolare, da Lecce sono disponibili ben sette collegamenti giornalieri verso la capitale, mentre da Bari la città eterna si può raggiungere fino a sei volte al giorno.

Lo sviluppo delle nuove linee dirette a Napoli e Roma attesta l'importanza sempre maggiore assunta dalla Puglia all'interno della rete nazionale di FlixBus. Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia, ha affermato: «Grazie alla sua ricchezza di attrazioni turistiche e al grande bacino di giovani che per motivi di studio o lavoro si spostano frequentemente verso altre regioni, la Puglia ha sempre rappresentato per noi un'area di interesse: in meno di un anno, siamo infatti arrivati in 13 città della regione, offrendo ai Pugliesi un servizio sostenibile e all'avanguardia, oltre che per tutte le tasche».

Tutti i nuovi collegamenti sono prenotabili, come sempre, sul sito www.flixbus.it (dove i passeggeri troveranno tutti i dettagli relativi agli orari e all'ubicazione della fermata di partenza), tramite la app dedicata e presso le agenzie di viaggio affiliate; i viaggiatori last-minute potranno anche acquistare i biglietti direttamente dal conducente a prezzo pieno al momento della partenza, previa disponibilità a bordo. Per garantire la massima flessibilità, FlixBus consente inoltre di modificare gratuitamente la prenotazione e cancellarla fino a 15 minuti prima della partenza. Infine, chi viaggia a bordo degli autobus verdi potrà portare con sé bendue bagagli, oltre al bagaglio a mano, e potrà sfruttare comfort come toilette, Wi-Fi gratuito e prese elettriche (ideali soprattutto per chi desidera lavorare a bordo).

Oltre a offrire un servizio accessibile e all'insegna del comfort, FlixBus promuove un nuovo tipo di mobilità sostenibile, sul piano sia ambientale che economico. Da un lato, la società dà ai suoi passeggeri la possibilità di viaggiare 100 per cento green attraverso il pagamento volontario, all'atto della prenotazione, di un piccolo sovrapprezzo sul costo del biglietto, che permetterà di compensare le emissioni di CO2 rilasciate in viaggio. Dall'altro, FlixBus opera secondo un modello di business unico basato sulla collaborazione con le PMI del territorio: secondo tale modello, le aziende locali svolgono il servizio operativo mettendo a disposizione mezzi, autisti e il personale adibito alla manutenzione dei nuovi autobus, mentre FlixBus coordina la pianificazione della rete e le attività di marketing, comunicazione e pricing.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.