raccolta rifiuti
raccolta rifiuti
Attualità

Timori per possibile diffusione di contagio da rifiuti provenienti da soggetti con Covid 19

Li ha espressi il presidente del comitato permanente della Protezione civile Puglia, Ruggiero Mennea

"All'interno dell'emergenza Coronavirus, ci sono diverse tipologie di altre emergenze che si stanno generando. Tra queste vi è anche quella relativa ai rifiuti prodotti da malati Covid-19 in ambito domestico e non. Credo che se non si gestisce subito questa costola dell'emergenza Coronavirus, rischiamo di avere problemi a bloccare la diffusione dell'epidemia, finendo beffati da altre fonti di contagio legate proprio alla gestione dei rifiuti".

Il presidente del comitato permanente della Protezione civile Puglia, Ruggiero Mennea, torna a lanciare l'allarme sulla gestione dei rifiuti urbani e speciali prodotti da persone contagiate dal Covid-19. In materia, esiste una direttiva precisa dell'Istituto superiore di Sanità, che prevede la raccolta separata e il successivo incenerimento dei rifiuti prodotti da persone contagiate. Peraltro, una circolare del Ministero dell'Ambiente del 30 marzo scorso auspica l'adozione da parte delle Regioni di ordinanze di protezione civile ai sensi dell'art 191 del d.lgs 152/2006. Oltre a una serie di provvedimenti per garantire la sanificazione di ambienti comuni e una diversa gestione degli impianti di smaltimento, si prevede anche il conferimento in discarica dei rifiuti urbani indifferenziati provenienti dalle abitazioni in cui sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria, assicurandone la sterilizzazione ovvero un trattamento derogatorio rispetto a quello ordinariamente previsto.

"La Puglia è tra le poche Regioni a non aver adottato un'ordinanza di questo tipo – dice Mennea. Per questo, lancio un appello a chi ha le competenze in materia affinché la Puglia sia adegui in maniera organica in questa materia. Perché il timore è che questa parte dell'emergenza, oggi probabilmente sottovalutata, potrebbe diventare – conclude - presto, incontrollabile"
  • regione puglia
  • Rifiuti
  • Ruggiero Mennea
  • Protezione Civile
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Dalle 14 del 7 novembre
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.