sala operativa della Protezione civile
sala operativa della Protezione civile
Attualità

Sisma nord barese: la Protezione civile regionale ha avviato le verifiche

Anche la Direzione Generale della Asl/Bt ha attivato una propria struttura tecnica di controllo

La Protezione civile regionale è al lavoro per le verifiche con gli enti preposti, a seguito del sisma di magnitudo stimato di 3,9 della scala Richter alle 10.13 di questa mattina, con epicentro nella zona di Barletta (Madonna dello Sterpeto) ad una profondità di 34 km.
La Prefettura BAT ha aperto il CCS (centro coordinamento soccorsi), il comune di Trani sta aprendo il Centro Operativo Comunale. Al momento non sono registrati feriti.

Alla sala operativa della Protezione civile regionale sono arrivate notizie di distacco di calcinacci a Trani, nell'area della Fabbrica di San Domenico.
La velocità della circolazione dei treni è stata ridotta fino a termine verifiche.
Numerosi dirigenti scolastici hanno disposto l'evacuazione delle scuole.
Il presidente della Regione Puglia è costantemente in contatto con gli enti preposti, con la Protezione civile nazionale e con la Sala Operativa regionale.

Ritardi si stanno registrando alla circolazione ferroviaria, specie sulla linea Adriatica su entrambe le direzioni. I tecnici della RFI sono al lavoro per controllare lo stato della rete. Non viene esclusa al momento la possibilità di mettere autobus sostitutivi a disposizione dei viaggiatori.

Anche la Direzione Generale della Asl/Bt ha provveduto immediatamente alla verifica di tutti i presidi sanitari e delle strutture socio-sanitarie di propria competenza, con il personale dell'Area Tecnica, che sta monitorando costantemente la situazione.
Nessun danno quindi alle strutture ospedaliere e di assistenza territoriale, nessun problema registrato ai pazienti. La scossa di terremoto di questa mattina non ha creato disagio, ma solo un po' di paura e di preoccupazione nelle strutture di assistenza e cura della Asl Bt. "Abbiamo avviato immediatamente una procedura di verifica e segnalazione di eventuali problemi - dice Alessandro Delle Donne, Direttore Generale Asl Bt - al momento la situazione è sotto controllo. Si aspettano indicazioni di dettaglio da parte della Prefettura. Siamo pronti, naturalmente, a rispondere alle eventuali emergenze".
sala operativa della Protezione civilesala operativa della Protezione civilesala operativa della Protezione civilesala operativa della Protezione civile
Social Video1 minutoSisma nel nord barese
  • terremoto
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria Dal 6 ottobre la Polizia locale sarà attiva per promuovere la cultura della prevenzione
“Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in  programma nella provincia Bat “Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in programma nella provincia Bat Numerose le istituzioni coinvolte, tra cui le scuole di ogni ordine e grado
Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge fino alle 14 di venerdì 3 ottobre. Allerta vento fino alle 20 Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge fino alle 14 di venerdì 3 ottobre. Allerta vento fino alle 20 Si raccomanda l’osservanza delle buone norme comportamentali
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Terremoto nella notte sul Gargano Terremoto nella notte sul Gargano La scossa di magnitudo 3.8, è stata registrata alle ore 3.30 dall'INGV
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.