anniversario della morte di Paola Clemente
anniversario della morte di Paola Clemente
Commento

Sindaco Bruno: "Il caporalato è una piaga, ancora troppo pericolosa, ancora troppo subdola"

L' intervento della Prima cittadina in occasione dell'anniversario della morte di Paola Clemente

Il caso di Paola Clemente, la bracciante morta di fatica e di caldo nelle campagne di Andria ben 9 anni fa non si dimentica. La sua storia fece emergere un sistema di caporalato e sfruttamento vergognosi tanto che la politica ha pensato bene di regolamentare con una legge, intitolata a Paola Clemente, che vuol essere di aiuto ai tanti che ancora oggi sono vittime dello sfruttamento in agricoltura.
Per questo ad Andria è stato organizzato in piazza Catuma un pubblico incontro della Flai Cgil in occasione di questo triste anniversario, alla presenza di vertici politici e sindacali regionali.
"Ci sono ancora troppe Paola Clemente - sono le parole del Sindaco di Andria Giovanna Bruno intervenuta all'incontro -
Le loro storie finiscono nell'oblio o vengono gestite come uno dei tanti casi da trattare, relegandolo in un fascicolo di inchiesta ancora aperta.
Ci sono leggi non completamente in grado di opporsi realmente al caporalato, allo sfruttamento, ad ogni forma di svilimento della dignità umana sui luoghi di lavoro.
Esiste quasi una convinzione che il fenomeno non può arrestarsi ed è proprio questa assuefazione la prima complice di tante storture.
Dobbiamo scuoterci, dobbiamo scuotere chi legifera, chi controlla (o forse "non" controlla), chi dovrebbe applicare le norme esistenti.
Dobbiamo parlarne, confrontarci, proprio come Flai CGIL ha proposto nella nostra piazza Catuma, il cui valore storico (pensando a Di Vittorio) deve tornare a farci riflettere ed incontrare, dandoci lo slancio per agire.
Il caporalato è una piaga, ancora troppo pericolosa, ancora troppo subdola - ha concluso il sindaco - e si inserisce in un contesto particolare in cui troppo poco, a livello di governo centrale, si fa per contrastarlo e per creare le condizioni concrete di una grande e matura riforma del lavoro, che ponga primaria attenzione alla sicurezza e alla salvaguardia della vita umana, senza sacrificare entrambe sull'altare del mero profitto e della sola filiera economica unilaterale".
anniversario della morte di Paola Clementeanniversario della morte di Paola Clementeanniversario della morte di Paola Clementeanniversario della morte di Paola Clemente
  • Comune di Andria
  • caporalato
  • lavoro
  • agricoltura
  • paola clemente
Altri contenuti a tema
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.