anniversario della morte di Paola Clemente
anniversario della morte di Paola Clemente
Commento

Sindaco Bruno: "Il caporalato è una piaga, ancora troppo pericolosa, ancora troppo subdola"

L' intervento della Prima cittadina in occasione dell'anniversario della morte di Paola Clemente

Il caso di Paola Clemente, la bracciante morta di fatica e di caldo nelle campagne di Andria ben 9 anni fa non si dimentica. La sua storia fece emergere un sistema di caporalato e sfruttamento vergognosi tanto che la politica ha pensato bene di regolamentare con una legge, intitolata a Paola Clemente, che vuol essere di aiuto ai tanti che ancora oggi sono vittime dello sfruttamento in agricoltura.
Per questo ad Andria è stato organizzato in piazza Catuma un pubblico incontro della Flai Cgil in occasione di questo triste anniversario, alla presenza di vertici politici e sindacali regionali.
"Ci sono ancora troppe Paola Clemente - sono le parole del Sindaco di Andria Giovanna Bruno intervenuta all'incontro -
Le loro storie finiscono nell'oblio o vengono gestite come uno dei tanti casi da trattare, relegandolo in un fascicolo di inchiesta ancora aperta.
Ci sono leggi non completamente in grado di opporsi realmente al caporalato, allo sfruttamento, ad ogni forma di svilimento della dignità umana sui luoghi di lavoro.
Esiste quasi una convinzione che il fenomeno non può arrestarsi ed è proprio questa assuefazione la prima complice di tante storture.
Dobbiamo scuoterci, dobbiamo scuotere chi legifera, chi controlla (o forse "non" controlla), chi dovrebbe applicare le norme esistenti.
Dobbiamo parlarne, confrontarci, proprio come Flai CGIL ha proposto nella nostra piazza Catuma, il cui valore storico (pensando a Di Vittorio) deve tornare a farci riflettere ed incontrare, dandoci lo slancio per agire.
Il caporalato è una piaga, ancora troppo pericolosa, ancora troppo subdola - ha concluso il sindaco - e si inserisce in un contesto particolare in cui troppo poco, a livello di governo centrale, si fa per contrastarlo e per creare le condizioni concrete di una grande e matura riforma del lavoro, che ponga primaria attenzione alla sicurezza e alla salvaguardia della vita umana, senza sacrificare entrambe sull'altare del mero profitto e della sola filiera economica unilaterale".
anniversario della morte di Paola Clementeanniversario della morte di Paola Clementeanniversario della morte di Paola Clementeanniversario della morte di Paola Clemente
  • Comune di Andria
  • caporalato
  • lavoro
  • agricoltura
  • paola clemente
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.