ambulanza 118
ambulanza 118
Politica

Sanità: nasce il Codice Rosa nei Pronto Soccorso

Approvata ieri in III Commissione Sanità, la proposta per il contrasto alla violenza di genere

Durante la i lavori della Commissione sanità, presieduta da Paolo Pellegrino, è stata approvata a maggioranza con l'astensione di Domenico Santorsola (NsP), la proposta di legge a firma Galante (M5S) e Turco (PcE) che modifica ed integra la legge regionale 29 del 2014 contenente le "Norme per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere, il sostegno alle vittime, la promozione della libertà e dell'autodeterminazione delle donne".

Con il testo approvato, frutto dell'unificazione di due distinte proposte presentate, una dal consigliere Marco Galante e l'altra dal consigliere Giuseppe Turco, si intende istituire nelle Aziende sanitarie e ospedaliere, un percorso di protezione a tutela delle persone vittime della violenza, con particolare riferimento alle vittime di violenza sessuale, maltrattamenti o atti persecutori e la definizione di apposite linee guida nazionali che permettono di rendere operativo il percorso.

Con un apposito articolo si disciplina l'istituzione del "Percorso Rosa" all'interno delle strutture ospedaliere sede di Dipartimenti d'Emergenza e Accettazione di I e II livello o di Pronto Soccorso. Per "Percorso Rosa" si intende un protocollo di intervento che mira ad assicurare la massima tutela alle vittime di ogni forma di violenza sessuale o domestica mediante l'attivazione di un percorso di accoglienza-assistenza dedicato. Spetta poi alla Giunta regionale approvare le linee guida allo scopo di fornire orientamenti organizzativi alle ASL, le quali dovranno organizzare il "servizio rosa" all'interno delle proprie strutture e relativo codice di accesso rosa.

"La proposta di legge approvata oggi (ieri per chi legge n.d.r.), è un passo avanti importante per il contrasto alla violenza di genere, che richiede il massimo impegno da parte di tutte le istituzioni. Con questa proposta garantiamo il sostegno e l'assistenza alle vittime di violenza, anche sotto il profilo clinico, in piena armonia con la rete di servizi già attivi sul territorio". Così il consigliere del M5S Marco Galante, firmatario assieme al consigliere Turco della proposta di legge Modifiche e integrazioni alla legge regionale 4 luglio 2014, n. 29 "Norme per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, il sostegno alle vittime, la promozione della libertà e dell'autodeterminazione delle donne", approvata ieri in III Commissione Sanità.

"Dal punto di vista socio sanitario - continua il pentastellato - bisogna sottolineare la nascita del "Percorso Rosa" nei DEA di I e II livello e nei Pronto Soccorso della Regione, ossia un percorso clinico assistenziale che mira ad assicurare la massima tutela alle vittime di ogni forma di violenza sessuale o domestica con l'attivazione del "Codice Rosa" visibile solo agli operatori sanitari coinvolti nel percorso. In caso di presenza dei segni compatibili con una violenza sessuale o fisica, al triage verrà assegnato un "Codice Rosa" aggiuntivo a quelli identificativi tipici. Gli operatori sanitari che prenderanno in carico la vittima, che lo ricordiamo non sarà obbligata a sporgere denuncia, attueranno il percorso clinico-assistenziale specifico nel pieno rispetto della privacy, dando sostegno medico e psicologico. La proposta attua un percorso che avrebbe dovuto essere intrapreso dalla Giunta regionale, attraverso l'applicazione di un decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 2017, che aveva emanato le linee guida nazionali per il "Percorso Rosa". Purtroppo come spesso accade - incalza - ci tocca fare proposte di legge per adeguarci alla normativa nazionale data l'inerzia della Regione".
  • Sanità
  • 118
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Coinvolte due autovetture: cinque i feriti di cui due in codice rosso
Ad Andria il VI Memorial Francesca Porcelli, soccorritrice del 118 Ad Andria il VI Memorial Francesca Porcelli, soccorritrice del 118 Il 9 novembre quadrangolare benefico presso i campi dell'Arca
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Il sinistro è avvenuto intorno alla mezzanotte, sul posto Vigili del fuoco, ambulanze del 118, Polizia di Stato e Carabinieri
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.