Sanificazione dell'arco di Porta Sant'Andrea
Sanificazione dell'arco di Porta Sant'Andrea
Vita di città

Sanificazione del tratto viario dell'arco di Porta Sant'Andrea, liberato dal guano dei colombi

Intervento di pulizia effettuato dalla Sangalli, dopo la segnalazione giunta da numerosi residenti

Primo intervento di sanificazione per il tratto viario di Porta Sant'Andrea, liberato da un insidioso quanto puzzolente strato di guano di colombi.
Dopo le segnalazioni giunte nei giorni scorsi, l'Assessore Pasquale Colasuonno, effettuato un sopraluogo nella zona, d'intesa con il Servizio Igiene pubblica del Comune di Andria, ha chiesto l'intervento della Sangalli che ha provveduto ad effettuare la rimozione del pericoloso strato di guano e quindi della sanificazione dello stretto marciapiede e della base di pilastri che reggono l'arco dell'unica porta storica d'accesso rimasta della cinta muraria della città.

Naturalmente non era solo il guano dei colombi a deturpare la zona: purtroppo anche l'inciviltà di tante persone ha contribuito a riempiere la zona di rifiuti di ogni genere, soprattutto lattine e bottiglie varie, oltre alle consuete carte e buste di plastica.

L'auspicio è quello di poter continuare a vedere, grazie ad un maggior senso civico da parte di noi tutti, sempre libero da rifiuti vari questo scorcio così caratteristico del centro storico di Andria.
Sanificazione del tratto viario dell'arco di Porta Sant'AndreaSanificazione del tratto viario dell'arco di Porta Sant'AndreaSanificazione del tratto viario dell'arco di Porta Sant'AndreaSanificazione del tratto viario dell'arco di Porta Sant'Andrea
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • centro storico andria
  • pasquale colasuonno
  • porta sant'andrea
Altri contenuti a tema
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.