vaccinazioni anti covid
vaccinazioni anti covid
Attualità

Sale nella Bat la percentuale di bambini tra i 5 e gli 11 anni che hanno ricevuto la prima dose di vaccino: il 38%

La Puglia è sempre in testa alla classifica nazionale per la vaccinazione della fascia 5-11 anni

Nella serata di ieri, sabato 15 gennaio 552 ragazzi di età compresa tra i 12 e i 19 anni hanno partecipato alla iniziativa nella Bat 'La Notte è giovane" organizzata a Barletta e Margherita: in 275 sono stati vaccinati a Barletta, in 277 a Margherita di Savoia.

Intanto sale anche la percentuale di bambini tra i 5 e gli 11 hanno che hanno ricevuto almeno la prima dose di vaccino: si tratta del 38 % della popolazione. La percentuale di tutta la popolazione che ha ricevuto la terza dose è del 44 per cento.

Intanto dalla Regione fanno sapere che sono 7.700 le somministrazioni effettuate nelle prime due notti di vaccinazione dedicate alla fascia 12-19 anni in Puglia. L'iniziativa "La notte è giovane" prosegue oggi, dalle ore 20 a mezzanotte in 34 hub pugliesi.
Il successo dell'iniziativa si riflette anche sui dati percentuali delle terze dosi ai giovani pugliesi, con un significativo incremento in queste ore anche rispetto alla media nazionale.

Per la fascia 12-19 anni in Puglia i dati sono:
14% ha ricevuto la terza dose/richiamo (+2,6% della media nazionale).
84% ha ricevuto almeno una dose (+3,5% della media nazionale).
78% ha ricevuto la seconda dose (+5,1% della media nazionale).
Le prenotazioni sono ancora aperte e si possono effettuare mediante il sito http://lapugliativaccina.regione.puglia.it/, presso i CUP e i FarmaCup da parte dei genitori, tutori, affidatari dei minori, indicando di scaricare contestualmente la modulistica da compilare e consegnare ai punti vaccinali
La Puglia è sempre in testa alla classifica nazionale per la vaccinazione della fascia 5-11 anni, con il 39,4%, 16,7 punti sopra la media nazionale.
Il 5% della fascia in età pediatrica ha già ricevuto la seconda dose.
Per quanto riguarda la popolazione pugliese over12, il 54% ha già ottenuto la terza dose o richiamo (+4,8% della media nazionale).
  • regione puglia
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.