centro storico
centro storico
Associazioni

Rigenerazione Centro Storico: al via un percorso di iniziative a cura del collettivo MUVT

L'obiettivo è coinvolgere attivamente i cittadini andriesi

In occasione della fiera d'Aprile, con la collaborazione della comunità parrocchiale di S. Agostino, dell'Urban Center e la partecipazione delle associazioni appartenenti al gruppo Ret'attiva, il collettivo MUVT (Movimento Urbano Voci e Territorio) darà il via ad un percorso di iniziative che vedrà coinvolti i cittadini andriesi attivamente nella rigenerazione degli spazi del centro storico. Attraverso l'uso di decorazioni floreali, piante e rami d'ulivo, i cittadini sono invitati ad agire, cambiando un piccolo angolo di strada, di un balcone o di un portone del centro storico di Andria con un'azione creativa.

L'idea è nata in seguito all'incontro tenutosi lo scorso 28 Marzo presso la Chiesa di S. Agostino, esito di percorsi paralleli di rigenerazione urbana. Infatti, mentre il MUVT si sta muovendo sul territorio sensibilizzando i cittadini a prendersi cura della propria città, attraverso azioni di Urbanismo Tattico, il consiglio pastorale parrocchiale, nel cammino quaresimale ha richiesto una conversione che significhi "amore possibile per la propria città, per il centro storico, per il bene comune".

L'incontro coordinato dal collettivo MUVT e da Don Vito Gaudioso, parroco della comunità parrocchiale, ha visto coinvolti residenti, esercenti e realtà associative del territorio in un dibattito incentrato sul 'bene possibile', cioè un bene costruito dal basso, un'azione di popolo. Durante l'incontro ci si è confrontati sul modus operandi da seguire, con l'intento di valorizzare e rivitalizzare il centro storico Andriese. Numerosi sono stati gli spunti, numerose le idee condivise e tanta la voglia di mettersi in gioco.

Ora non ci resta che partire! Le istruzioni sono semplici:
Area di interesse: Centro Storico di Andria
Strumenti: fiori, piante, ma soprattutto Ulivo
Cosa fare: allestite e curate un piccolo angolo di strada, un balcone o un portone del centro storico

La fase successiva è: Scattate una foto ed inviatela all'indirizzo muvt.andria@gmail.com o alla pagina facebook MUVT Movimento Urbano Voci e Territorio

L'iniziativa si concluderà il 1 maggio con la raccolta delle foto. Le foto inviate verranno valutate da una commissione anonima e pubblicate sulla pagina facebook del collettivo MUVT...l'autore della foto più votata riceverà un premio a sorpresa!

Non costa nulla…contribuiamo insieme al cambiamento! Il bello per Andria è possibile!

Il gruppo MUVT nasce come collettivo di associazioni e professionisti che intendono, attraverso le proprie attività e professionalità, attivare la cittadinanza a prendersi cura dello spazio pubblico come bene comune.
Rigenerazione Centro Storico con il collettivo MUVT
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
L’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno ad Andria riapre alla città L’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno ad Andria riapre alla città Chiuso nel 2023 per lavori di restauro conservativo e di valorizzaizone
Giovedì 19 giugno ore 18:30, inaugurazione ex Mercato Comunale di Via Flavio Giugno Giovedì 19 giugno ore 18:30, inaugurazione ex Mercato Comunale di Via Flavio Giugno Dopo il restauro conservativo attuato, grazie al quale tale immobile di pregio sarà reso fruibile alla comunità cittadina
Un suicidio alla base del rinvenimento del corpo di un rumeno trovato nel centro storico Un suicidio alla base del rinvenimento del corpo di un rumeno trovato nel centro storico La scoperta è avvenuta domenica mattina da parte di alcuni conoscenti, che hanno avvertito 118 e Polizia di Stato
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.