Famiglia Mucci
Famiglia Mucci
Attualità

Riconoscimento di marchio storico di interesse nazionale per la ditta Giovanni Mucci

La storica azienda di confetti e dragées, fondata nel 1894, è iscritta nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale del Ministero dello Sviluppo Economico

E' un ulteriore tributo a chi ha fatto della qualità della sua rinomata produzione artigianale, un segno di distinzione nel solco della tradizione. La famosa e rinomata azienda Giovanni Mucci s.r.l. di Andria, fondata nel 1894 e da allora eccellenza italiana nella produzione e vendita di confetti e dragées, è stata inserita nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico.

"E' un riconoscimento importante per la nostra azienda e, soprattutto, per la tradizione di famiglia, rappresentando io stesso la quarta generazione dei Mucci che fin dall'inizio dell'attività, alla fine del XIX secolo, hanno sempre dedicato la loro vita a questa nobile arte", ha dichiarato Cristian Mucci, Marketing Manager dell'azienda, particolarmente soddisfatto di questa rilevante attestazione ministeriale. "L'iscrizione all'interno del Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale ci riempie di orgoglio, confermando l'importanza che la nostra azienda ha assunto a livello nazionale ed internazionale e continuando quel cammino di crescita costante che, quotidianamente, ci prefiggiamo di perseguire. Questo ulteriore riconoscimento (reso possibile da una meticolosa ricerca curata dall'avv. Sabino Sernia), servirà a supportare la diffusione del brand Mucci 1894 ® oltre i confini nazionali."
  • confetteria mucci
Altri contenuti a tema
Una vita dolce e appassionata: Giovanni Mucci ha una sua via a Trani Una vita dolce e appassionata: Giovanni Mucci ha una sua via a Trani Ieri la cerimonia di intitolazione sulla Trani-Andria con una grande festa nell’azienda di famiglia
A Trani l'ultimo tratto di via Andria si chiamerà via Giovanni Mucci: martedì la cerimonia d'intitolazione A Trani l'ultimo tratto di via Andria si chiamerà via Giovanni Mucci: martedì la cerimonia d'intitolazione La decisione dell'amministrazione guidata da Amedeo Bottaro, su volere della famiglia del fondatore della storica azienda di tenerelli
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
Anche Gambero Rosso omaggia i Tenerelli della famiglia Mucci di Andria Anche Gambero Rosso omaggia i Tenerelli della famiglia Mucci di Andria Il primo operatore multimediale e multicanale del settore food and beverage racconta la storia di una delle aziende artigianali top del settore
Festa alla confetteria Mucci di Andria per il pensionamento del signor Franco Lomuscio Festa alla confetteria Mucci di Andria per il pensionamento del signor Franco Lomuscio Storico collaboratore della ditta "Mucci Giovanni", ha ricevuto a Bari la “Stella al Merito del Lavoro”
La confetteria Mucci e il museo centro storico di Andria diventano ‘Negozio storico patrimonio di Puglia’ La confetteria Mucci e il museo centro storico di Andria diventano ‘Negozio storico patrimonio di Puglia’ A fine aprile il Museo e Confetteria Mucci srl, fondata nel 1984 da Nicola Mucci hanno ricevuto il riconoscimento
Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Alla scoperta dei Tenerelli Mucci ®️, una storia di dolcezza legata al Carnevale Intervista a Cristian Mucci, marketing manager della Mucci Giovanni 1894
Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Da 130 anni il Carnevale è Mucci: ecco la storia dei confetti famosi in tutto il Mondo Conosciamo le origini della dolce specialità andriese che allieta palati e porta gioia e allegria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.