sala del consiglio regionale
sala del consiglio regionale
Enti locali

Regione, riprende in aula o da remoto l'attività delle commissioni consiliari permanenti

Ma solo nei casi di effettiva necessità e per trattare affari di urgenza

Il presidente del Consiglio regionale della Puglia, Mario Loizzo ha reso noto che l'Ufficio di Presidenza del Consiglio ha deliberato di autorizzare sedute in aula o da remoto delle commissioni consiliari permanenti, nei casi di effettiva necessità e per trattare affari di urgenza. Verificate le compatibilità costituzionali, normative e disciplinari, il provvedimento consente lo svolgimento e fissa precisa modalità dell'attività delle commissioni, per l'intero periodo in cui resteranno vigenti le disposizioni governative di contenimento dell'emergenza Covid-19.

Le riunioni potranno tenersi presso l'aula consiliare, assicurando il necessario distanziamento fisico dei partecipanti, con la presenza dei soli consiglieri componenti e del personale amministrativo nella misura indispensabile al regolare svolgimento della seduta, a norma di regolamento interno, con l'esclusione di qualunque altro soggetto. I consiglieri non componenti potranno assistere ai lavori in videoconferenza, modalità che sarà esclusiva per eventuali audizioni.
Alternativa è la modalità telematica, regolata in uno specifico disciplinare già predisposto.

Nell'Aula consiliare può essere assicurato il distanziamento fisico dei presenti. Per le riunioni in versione tecnica-telematica, a distanza, verranno usate piattaforme e strumenti telematici disponibili presso il Consiglio regionale, che garantiscano l'identificazione certa di ogni partecipante, la comunicazione in tempo reale a due vie e il collegamento simultaneo tra tutti i partecipanti. In questo caso, il sistema di votazione dovrà essere di regola quello dell'appello nominale.
La Segreteria generale del Consiglio regionale darà esecuzione a quanto previsto, avvalendosi delle strutture amministrative e tecniche per mettere in atto tutte le soluzioni organizzative necessarie.
Sulla base di accordi nella conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, verrà esaminata la possibilità di convocare sedute di Consiglio regionale, da svolgersi in modalità telematica.

Si tratta, fa notare il presidente Loizzo, di "decisioni di carattere straordinario, che anche nella fase di emergenza che stiamo vivendo, impongono di svolgre le attività istituzionali nel rispetto della Costituzione, dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario, dagli obblighi internazionali e nel rispetto dei principi di sussidiarietà e di leale collaborazione tra lo Stato e le Regioni, a garanzia degli interessi della collettività. Proprio per questi, si rende necessario mantenere in attività le funzioni del Consiglio regionale, contemperandole con la massima attenzione al diritto alla salute individuale, costituzionalmente garantito, di quanti dovrebbero raggiungere la sede consiliare a Bari, spostandosi dai rispettivi luoghi di residenza.
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.