Radioterapia a Barletta
Radioterapia a Barletta
Territorio

Radioterapia, al via i lavori di sostituzione dei due acceleratori lineari

Senza interrompere l'attività nel reparto di Barletta

Al via un importante progetto di modernizzazione della unità operativa di Radioterapia dell'Ospedale Dimiccoli di Barletta: i due acceleratori lineari saranno sostituiti con due apparecchiature più moderne e all'avanguardia. Oggi il primo acceleratore lineare è stato smontato: il bunker A ora è pronto per i lavori di rifacimento strutturale e di impiantistica necessari per installare la nuova apparecchiatura. "Dopo 16 anni di attività della unità operativa e dei due acceleratori lineari abbiamo avviato un importante progetto di modernizzazione - dice Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale della Asl Bt - le attività cliniche non si fermeranno ma continueranno con il secondo acceleratore lineare (bunker B) attivo 12 ore al giorno".
"Nel corso degli ultimi 16 anni abbiamo lavorato al meglio al servizio del nostro territorio e del territorio regionale - aggiunge Santa Bambace, Direttrice della unità operativa di Radioterapia - questi lavori erano assolutamente necessari. Abbiamo organizzato l'attività in maniera tale da limitare al massimo il disagio per i pazienti".
L'installazione del primo nuovo acceleratore è prevista per fine luglio, a conclusione della attività di dosimetria da parte dei fisici sanitari e di formazione per il personale in servizio. Non appena il primo nuovo acceleratore sarà attivo cominceranno le operazioni di sostituzione del secondo acceleratore in maniera tale da non interrompere mai l'attività. Le due nuove apparecchiature saranno entrambe attive per fine anno: "la nostra attenzione sarà massima - conclude Dimatteo - abbiamo definito tutto nei dettagli con la dottoressa Bambace, l'ingegneria clinica, l'area tecnica, la fisica sanitaria e la direzione sanitaria di presidio in maniera tale da garantire tempi rapidi e una successione delle attività che ci consentirà di avviare le due nuove apparecchiature entro la fine dell'anno".
fotoFotoFotoGruppo di lavoroFotoFoto
  • ospedale dimiccoli
Altri contenuti a tema
Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Sul posto il 118 insieme a Polizia locale ed i Carabinieri del nucleo radiomobile
Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Oggi presentata la convenzione tra A.S.L BAT e il gruppo di volontariato dell'A.N.P.S. di Trani
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
L'oncologia dell'Asl Bt si aggiudica progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver L'oncologia dell'Asl Bt si aggiudica progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver E' intitolato “Supporto nutrizionale integrato e personalizzato per pazienti affetti da carcinoma mammario metastatico HER2 negativo”
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Sanità: nuovo, prestigioso, riconoscimento internazionale per l’Asl Bt Sanità: nuovo, prestigioso, riconoscimento internazionale per l’Asl Bt La neurologia del "Dimiccoli" premiata per la gestione delle trombolisi e pronta ad ulteriori innovazioni
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Con questa iniziativa è possibile diagnosticare precocemente le malattie o individuare tempestivamente delle mutazioni genetiche
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.